Infiammazione della prostata

foto7bis_big

Abbiamo recentemente parlato dell’infiammazione del nervo sciatico, dell’infiammazione del tendine rotuleo e l’infiammazione del menisco, tutte patologie che spesso vanno di pari passo con chi pratica un’attività sportiva intensa.
Oggi invece vogliamo parlare di una patologia prettamente maschile, che è molto diffusa, l’infiammazione della prostata; infatti pare che a soffrirne sia il 10% della popolazione mondiale maschile.

Infiammazione del menisco

GinVaro_elab

Abbiamo parlato recentemente dell’infiammazione del nervo sciatico e oggi vogliamo invece dell’infiammazione del menisco.
Abbiamo già parlato del dolore al ginocchio in generale e oggi vogliamo parlare del menisco, una struttura cartilaginea che ha la forma di una mezzaluna e serve per stabilizzare l’articolazione del ginocchio permettendone il fluido movimento.
L’infiammazione del menisco può essere causata in modo particolare da artrosi, o da traumi o microtraumi iterati e ripetuti nel tempo; le persone che infatti sono più a rischio sono coloro i quali svolgono attività che sottopongono il ginocchio ad usura e a continui sforzi e sportivi che svolgono un’intensa attività fisica.

Mandorle proprietà

mandorle

Dopo aver parlato delle proprietà di spinaci, quinoa, ravanelli, kamut, cannella e biancospino, oggi vogliamo parlare delle proprietà delle mandorle.
La mandorla è il frutto del mandorlo, una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosacee (come la mela, la pera, l’albicocca e la ciliegia), è alta una decina di metri ed è originaria della Sicilia, in particolar modo della provincia di Agrigento.

Spinaci proprietà

spinaci

Dopo aver parlato delle proprietà del ravanello, del kamut, della cannella, del biancospino e della quinoa, vogliamo parlare delle proprietà degli spinaci, che sono cugini proprio di quest’ultima, anche se all’apparenza non si direbbe.
Lo spinacio è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Chenopodiaceae e pare che sia originario del Nepal dove sembra che siano stati coltivati per la prima volta.
Gli spinaci sono ricchissimi di vitamine, in modo particolare di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D, vitamina F, vitamina PP e K; poi ci sono diversi carboidrati come il rame, il potassio,lo zinco, il calcio ed il fosforo.

Quinoa proprietà

quinoa-1

Dopo aver parlato delle proprietà del miglio, della segale, del farro, dell’avena, dell’orzo, del grano saraceno e del kamut, oggi vogliamo parlare delle proprietà della quinoa.
La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sud America e spesso viene confusa come un cereale, ma in realtè appartiene alla stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola.
Questa pianta però viene utilizzata come un cereale a causa del suo elevato quantitativo di amido e può essere consumato dalle persone che soffrono di celiachia, poichè non contiene glutine.
La quinoa è composta principalmente da: proteine per il 13 %, carboidrati per il 60,1 %, grassi per il 6,7% e fibra alimentare per l’8%.

Ravanello proprietà

ravanello2_thumb

Dopo aver parlato delle proprietà della barbabietola, oggi vogliamo parlare della proprietà di un’altra verdura rossa: il ravanello.
Il ravanello o rapanello è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Crucifere (come la rucola) ed è originaria dell’Asia.
I ravanelli erano già conosciuti durante l’impero romano e venivano utilizzati come sonniferi naturali, grazie alla loro proprietà tranquillante ed alla presenza di vitamina B.
Un ravanello contiene acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo, vitamina B, vitamina C, ferro, proteine in piccole quantità, niacina, fibra alimentare e glucidi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.