Cannella proprietà

Cannella450Sxc1066619_93166716

Continuiamo il nostro viaggio nel mondo delle spezie e degli aromi e dopo aver parlato delle proprietà del peperoncino, del basilico, dell’origano, del prezzemolo e dello zenzero, oggi vogliamo parlare della cannella.
La cannella appartiene alla famiglia delle Lauracee, come l’avocado e sono di due tipi: a Cinnamomum zeylanicun e la Cinnamomum cassia.
La prima è la più pregiata ed è originaria dello Sri Lanka, mentre la seconda è di origine cinese.

Barbabietola proprietà

news-barbabietole_besciamella

Dopo aver parlato di leguminose come le fave, le arachidi, le lenticchie e i fagioli, oggi vogliamo parlare della barbabietola rossa.
La barbabietola rossa appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae e pare che il suo utilizzo in campo alimentare sia conosciuto fino dai tempi antichi, tanto che vi è testimonianza scritta addirittura nei papiri babilonesi.
Esistono molte varietà di barbabietola: da orto, da zucchero, da foraggio, la barbabietola tonda di Bassano, la barbabietola indiana, la rossa di Chioggia, la lunga liscia, quella nera piatta d’Egitto e l’albina vereduna.
La barbabietola rossa contiene il 90 per cento di acqua, mentre il restante 10% è suddiviso in acqua, proteine, glucidi, fibra alimentare, vitamine e sali minerali quali il sodio, il potassio, il ferro, il calcio ed il fosforo.

Arachidi proprietà

9821ab19e03b913b_peanuts

Le arachidi appartengono alla famiglia delle Leguminose, come le fave, le lenticchie ed i fagioli, ma appartengono anche alla famiglia delle Papilionacee come la liquirizia ed è originaria del Brasile.
Questa pianta viene anche coltivata in Africa, Asia ed Europa, mentre la varietà più pregiata viene coltivata in Israele; le arachidi sono composte per il 40 per cento di olio, mentre il 30 per cento di proteine, mentre i suoi semi sono ricchi di minerali come il potassio, il magnesio, lo zinco, il fosforo, il manganese ed il rame.
Al suo interno vi sono anche diverse fibre e una discreta quantità di vitamine del gruppo B e vitamina E.

Carnitina cos’è?

3946749698_8224d8644c

Abbiamo parlato molto spesso di diete ipocaloriche e delle proprietà di diversi alimenti che sono in grado di farci dimagrire velocemente ed in modo naturale e oggi vogliamo parlare della carnitina.
La carnitina è una sostanza che si trova in diversi alimenti come la carne, nella soia, nei prodotti caseari e anche nell’avocado.
La carnitina ha la funzione di trasportare gli acidi grassi all’interno delle cellule in modo da essere trasformati in energia dai mitocondri cellulari; questa sostanza è quindi in grado di bruciare i grassi e migliora anche l’apparato cardiovascolare, in quanto è in grado di abbassare la presenza di colesterolo cattivo nel sangue e migliora le prestazioni sportive.

Translucenza nucale cos’è e quando farla

08- Translucenza nucale

Abbiamo già parlato approfonditamente della gravidanza mese per mese, dai primi tre fino all’ultimo trimestre, parlando dei cambiamenti nel corpo della donna e della crescita del bambino e arrivando fino a spiegare dettagliatamente cosa avviene durante le fasi del parto.
Oggi però vogliamo parlare di un esame molto importante che va effettuato nei primi tre mesi dal concepimento e serve per conoscere possibili malformazioni del feto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.