Orzo proprietà

orzoSpiga

In questi giorni abbiamo iniziato a parlare di cereali e delle loro proprietà e, dopo l’avena e il grano saraceno, vogliamo parlare del cereale che è alla base degli ingredienti della birra: l’orzo.
L’orzo è una pianta erbacea annuale che fa parte della famiglia delle Graminacee ed è un cereale che è conosciuto sin dall’antichità.
Sembra che l’orzo sia di origine asiatica e ha la particolarità di essere l’unico cereale che è in grado di crescere e svilupparsi in climi molto secchi o in periodi di siccità.
L’orzo è composto per la maggior parte di carboidrati che arrivano fino al 65% del totale, mentre il resto è diviso equamente tra acqua, fibre, proteine, grassi e zuccheri.

Avena proprietà

Avena

Dopo aver parlato di frutta come la papaya fermentata, la papaya, il mango, l’uva, dell’ananas, del melograno e della mela, oggi vogliamo tornare a parlare di cereali e, dopo il grano saraceno, parliamo di avena.
L’avena è un cereale che fa parte della famiglia delle Graminacee e sembra che sia originaria dell’India, ma molti pensano però che sia di origine egiziana o che provenga dalla lontana Cina.
L’avena è conosciuta sin dai tempi antichi, tanto che veniva utilizzata per il mangime del bestiame, ma sulle tavole è poco presente e per poterla acquistare, è necessario recarsi nei negozi che vendono alimenti biologici.

Papaya proprietà

papaya

Continuiamo a parlare delle proprietà dei frutti esotici come il mango, il litchi, la noce di cocco, i datteri e l’ananas e vediamo nel dettaglio le proprietà della papaya.
La papaya è una pianta che appartiene alla famiglia delle Caricacee e la sua origine non è stata ancora del tutto individuata, ma ci sono varie teorie, alcune sostengono che sia originaria della Malesia, mentre altre che provenga dal Messico.
E’ comunque un frutto che nasce e cresce nelle zone tropicali e al massimo della sua maturazione può arrivare a pesare addirittura fino a 5 kg.
Così come per la quasi totalità della frutta, anche la papaya è composta per la maggior parte di acqua, mentre il resto è formato da sali minerali, proteine, vitamine e carboidrati.

Mango proprietà

mango

Dopo aver parlato delle proprietà dell’uva che è l’ingrediente fondamentale per il vino e per l’aceto di vino, oggi vogliamo parlare di un altro frutto molto saporito che però non è molto presente sulle nostre tavole; stiamo parlando del mango.
Il mango è originario dell’Asia dove già più di 4.000 anni fa veniva coltivato, ma oggi può essere presente in tutta la zona tropicale.
Così come per la maggior parte della frutta, anche il mango contiene una percentuale di acqua molto elevata che arriva fino al 90 per cento del totale; mentre il resto è composto da carboidrati, proteine, fibre, zuccheri e sali minerali tra i quali troviamo il calcio, il sodio, il fosforo, il ferro, il magnesio, il potassio, il rame e lo zinco.

Uva proprietà

uva

Dopo aver parlato di aceto di mele, ma soprattutto di aceto di vino e vino rosso ora è doveroso parlare delle proprietà del frutto da cui si preparano questi due alimenti, l’uva.
La vite è una pianta le cui origini sono incerte, ma le proprietà del suo frutto è conosciuto da millenni; il maggior produttore di uva al mondo è l’Italia, che coltiva la vite da nord a sud.
L’uva è composta principalmente dall’acqua e la sua percentuale può variare dal 72 all’84 per cento, mentre la restante parte è composta da zuccheri come il glucosio ed il fruttosio e minerali come il ferro, il calcio, il fosforo, il sodio ed il magnesio. .

Vino rosso proprietà

vinorosso

Dopo aver parlato di condimenti, come olio di oliva, aceto di vino e aceto di mele, oggi vorremmo parlare delle proprietà del vino rosso.
Il vino rosso è una bevanda che è presente su tutte le nostre tavole e viene utilizzato anche per cucinare; ne esistono centinaia varietà, a seconda delle condizioni climatiche del territorio nel quale si coltiva l’uva e anche per le diverse tipologie di quest’ultima e del tipo di lavorazione.
Principalmente però le caratteristiche sono comuni a tutte le qualità di vino rosso in commercio e la differenza è dettata solo da una preferenza soggettiva di gusti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.