Aceto di mele proprietà

aceto mele dimagrire

Dopo aver parlato delle proprietà delle spezie e degli aromi, come l’origano, la salvia, il prezzemolo ed il rosmarino e dei due condimenti principali, l’olio di oliva e l’aceto di vino, ora è doveroso parlare dell’aceto di mele, che è un valido sostituto a quello di vino ed è molto più delicato come sapore.
L’aceto di mele si ottiene con la fermentazione del succo di mela in grandi botti di legno, fino a quando non diventa sidro, dopodichè si aggiungono i batteri Acetobacter che lo modificheranno in aceto e lo renderanno molto più aspro.

Aceto di vino proprietà

Ponti_Aceto_di_Vino_Rosso

Dopo aver parlato delle proprietà del lino, della soia, dei fagioli e delle lenticchie, oggi vorremmo parlare delle proprietà dell’aceto, che assieme all’olio di oliva è il condimento principe delle nostre tavole.
L’aceto di vino stato prodotto per la prima volta più di 5.000 anni fa e ancora oggi la procedura è la stessa: l’aceto si ottiene dalla fermentazione del vino bianco o del vino rosso che grazie all’Acetobacter e all’aria, lo trasformano nel famoso condimento, grazie all’ossidazione dell’etanolo che si trasforma in acido acetico.

Lino proprietà

semi di lino

Dopo aver parlato delle proprietà della soia, che è uno degli alimenti che possiede più sostanze benefiche per il nostro organismo e dopo aver parlato di altri legumi come i faglioli e le lenticchie, ora vogliamo parlare delle proprietà dei semi di lino.
Il lino è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle linacee e ne esistono all’incirca 200 varietà che hanno fiori di tutti i colori che spaziano dal bianco, al blu, passando per il rosso.
La pianta del lino viene coltivata da migliaia di anni e si utilizza tutto in diversi campi dell’industria dal tessile, al cosmetico all’alimentare.

Soia proprietà

soia2

Dopo aver parlato di verdure che sono presenti comunemente sulle nostre tavole come la zucca, le zucchine, i cavoli, i fagioli e le lenticchie, oggi vogliamo parlare delle proprietà di un alimento che proviene da molto lontano: la soia.
La soia è un legume molto digeribile originario della Cina che veniva già consumato da questo popolo più di 5.000 anni fa che poi è stato esportato nel vicino Giappone, ma che in Europa è stato introdotto molto recentemente.

Lenticchie proprietà

lenticchieSessanio

Oltre ai fagioli, di cui abbiamo appena elencato le proprietà, alla famiglia delle leguminose appartengono anche le lenticchie, un legume della tradizione, soprattutto collegato alle feste natalizie.
Le lenticchie sono originarie della Siria e si conoscono le proprietà già da settemila anni, tanto che già i greci le avevano importate in tutto il Mediterraneo, diventando un piatto principe delle tavole di quel periodo.
Le lenticchie sono un legume ricco di elementi antiossidanti che permettono di distruggere la formazione di radicali liberi che sono gli artefici della formazione dei tumori e dell’invecchiamento delle cellule.

Zucchine proprietà

zucchine

Dopo aver parlato di verdure come il cavolo, la patata, gli asparagi e la melanzana, oggi vogliamo parlare di un’altra verdura che è la regina delle nostre tavole, la zucchina.
La zucchina appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee come i meloni e le angurie e si possono mangiare sia i frutti che i fiori che sono ottimi fritti con la pastella.
La zucchina è una pianta originaria dell’America Centro -Meridionale, ma dopo i viaggi di Colombo è stata introdotta anche in Europa, dove si coltiva pressochè su tutto il territorio.

Cavolo proprietà

cavoloverza

Continuiamo anche oggi a parlare delle proprietà della verdura e dopo la zucca e il pomodoro vogliamo parlare del cavolo.
I cavoli appartengono alla famiglia delle Crocifere e le parti commestibili di queste piante sono le foglie come nel caso di cavolo cappuccio, verza, cinese, cavolini di Bruxelles, o le infiorescenze ancora immature per i broccoli, i broccoletti ed il cavolfiore.
Sono ortaggi che crescono durante l’inverno e sono un’alimento ricco di proprietà, basti pensare che il cavolo e il broccolo sono efficaci contro l’arteriosclerosi, mentre il solo broccolo viene utilizzato per combattere il tumore al seno.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.