Anice proprietà

anice_20

Dopo aver parlato delle proprietà dell’aloe vera, dello zenzero, dello zafferano e della curcuma, oggi vogliamo parlare delle proprietà dell’anice.
L’anice è una pianta erbacea annuale che fa parte della famiglia delle Ombrellifere (come le carote) e può raggiungere un’altezza media di 40/50 centimetri; dell’anice si utilizzano i semi che erano già conosciuti ed utilizzati dagli antichi egizi e nella fascia del Medio Oriente, dove cresce e prolifera.

Aloe vera proprietà

aloe

Dopo aver parlato in questi giorni delle proprietà di alcune spezie ed alimenti che non appartengono culturalmente alla nostra tradizione culinaria come lo zenzero, la curcuma , del litchi e del ginseng, oggi vogliamo parlare delle proprietà dell’aloe vera..
L’aloe vera è una pianta grassa che cresce sui suoli secchi e calcarei, dalle cui foglie si estrae un succo dalle innumerevoli proprietà.
Prima di tutto bisogna dire che l’aloe vera è una pianta, i cui benefici, li conoscevano molto bene sin nell’antichità, tanto che se ne parla addirittura nella Bibbia.

Zenzero proprietà

zenzero

Continuiamo il nostro viaggio nelle proprietà delle spezie e degli aromi e, dopo lo zafferano, la curcuma, il prezzemolo e il basilico, oggi parleremo delle proprietà dello zenzero.
La pianta dello zenzero fa parte della famiglia delle Zingiberaceae e la parte che viene utilizzata è quella della radice.
In Cina e in India lo zenzero viene usato come una spezia, per insaporire i cibi, mentre in occidente viene spesso venduta in farmacia sotto forma di integratore in capsule.
Nella penisola arabica invece si crede che lo zenzero abbia proprietà afrodisiache, mentre in Africa viene impiegato contro le morsicature delle zanzare.

Zafferano proprietà

1524_0

Dopo aver parlato delle proprietà di alcune spezie ed aromi come l’origano, il rosmarino, il prezzemolo e la curcuma, non possiamo non parlare delle proprietà dello zafferano.
Lo zafferano è una pianta erbacea che discende dalla famiglia delle Iridacee e la parte che viene utilizzata è quella degli stimmi, da cui si ricava la polverina che viene poi utilizzata in cucina.
Lo zafferano è composto dal 12 % di acqua, il 4% di fibre, 5% di ceneri mentre il restante è composto da gassi, carboidrati, proteine e sali minerali, di cui calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio e manganese presenti in percentuale maggiore.

Curcuma proprietà

curcuma

Oggi vogliamo parlare di una spezia che in India è conosciuta ed usata da più di cinquemila anni, la curcuma, che ha preso piede anche in Italia nel coso degli ultimi anni.
Dopo aver parlato delle proprietà della noce di cocco, del litchi e del kiwi, oggi vogliamo parlarvi di una spezia molto particolare che proviene dall’India e che appartiene alla famiglia delle Zingiberacee: la curcuma, oltre ad essere utilizzata in cucina, ha anche la funzione di colorante ed è una pianta perenne che cresce e si sviluppa nelle zone tropicali.
Il suo nome significa “zafferano” e deriva dalla parola persiana-indiana “Kour Koum” infatti è anche conosciuta come lo zafferano delle Indie.

Noce di cocco proprietà

noce_di_cocco

Visto che ci stiamo occupando di frutti che sono presenti nelle nostre dispense, ma non provengono dal nostro territorio, come il lichi, il guaranà, il caffè e il cacao, oggi vogliamo parlare della noce di cocco, un frutto tipicamente estivo e molto gustoso.
La palma da cocco fa parte della famiglia delle Arecaceae, è originaria dell’Indonesia e può superare i 35 metri d’altezza (e può vivere anche per molto tempo, fino anche a 100 anni); la noce di cocco viene coltivata nella fascia tropicale, dove questa pianta prolifera e in particolar modo, le piantagioni sono situate in Indonesia, Thailandia e India.
La noce di cocco è composta per la metà di acqua, mentre la restante parte è composta da fibre, carboidrati, zuccheri e lipidi.

Litchi proprietà

lichy-fruit

Dopo aver parlato di alimenti provenienti da diverse parti del pianeta, ma che ormai sono di uso comune anche nelle nostre cucine, come il grano saraceno (che si coltiva in Italia), il kiwi, il guaranà ed il caffè, oggi vogliamo parlare delle proprietà di un frutto molto particolare: il litchi.
Il litchi è un frutto originario dell’Asia e deriva dalla famiglia delle Sapindacee, la cui pianta può arrivare addirittura ai 30 metri di altezza; i litchi crescono in grappoli e raggiungono la loro massima maturazione durante il periodo invernale.
Il litchi è ricco di sostanze nutrienti, a partire dai sali minerali come magnesio, fosforo, potassio, rame e calcio; in più contiene anche una buona percentuale di proteine, fibre, carboidrati, acido nicotinico, vitamina B, zuccheri e acqua.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.