Dormire stimola il cervello

dormire

Una bella notizia per tutti i dormiglioni d’Italia: dormire è molto utile per riorganizzare le idee e quindi chi sostiene che chi dorme non piglia pesci si sbaglia.
Quindi, dopo la bella notizia che dormire aiuta a dimagrire, oggi vogliamo appunto darvene un’altra: per stimolare la memoria e mantenere il cervello agile e in allenamento a lungo, i neuropsicologi consigliano un numero adeguato di ore di sonno che aiuta a stimolare il processo dei ricordi, tramite la formazione dei sogni.

Proctite, cause e sintomi

ColonCancer

La proctite è un’infiammazione a carico del retto che si accompagna a forte dolore rettale con un continuo senso di stimolo alla deiezione e, nelle forme più acute, possibili perdite anali di pus o di muco.
Questa malattia ha origine da possibili traumi, malattie infiammatorie dell’intestino e patologie infettive veneree.
I sintomi principali della proctite sono: sanguinamenti rettali, perdite mucose o purulente con le feci, dolore nella regione sinistra dell’addome, sensazione di pienezza rettale con bisogno continuo di defecare, stitichezza o diarrea (talvolta muco-sanguinolenta), tenesmo e dolore ano-rettale e durante l’evacuazione il tutto spesso accompagnato da febbre.

Sale d’attesa, attenzione alle infezioni

influenza1

Qualche tempo fa abbiamo detto che prendere i mezzi pubblici aiuta a rafforzare le difese immunitarie in modo così da prevenire l’influenza o altre malattie dell’apparato respiratorio, mentre oggi vogliamo parlare del rischio che si corre stando seduti nelle sale d’attesa degli ospedali o degli studi medici.
Spesso, seduti nelle sale d’attesa, per ammazzare il tempo, si sfoglia svogliati una rivista o se si hanno dei bambini piccoli, li si fa giocare con i giocattoli che sono presenti nell’area giochi; niente di più sbagliato perchè questi oggetti sono veicoli di diverse malattie.

Allergie respiratorie: una cura definitiva

young woman in green park, spring allergy and pollen of flower

Nonostante la primavera sia ufficialmente iniziata oggi, le allergie ormai sono in atto da mesi e questo perchè il clima negli ultimi anni risulta essere modificato a causa dell’inquinamento.
Infatti l’unione delle molecole allergeniche con l’inquinamento determina la produzione di nuove miscele antigeniche che risultano essere difficili da individuare dal sistema immunitario respiratorio, in particolar modo del naso.
Questo fa sì che le sostanze che solitamente non danno nessun tipo di problema, vengono riconosciute come nemiche scatenando così delle reazioni di rigetto.
Queste sostanze provocano così allergia e scatenano attacchi di rinite con intensa secrezione nasale, ostruzione respiratoria nasale persistente fino a crisi di rino-sinusiti.

Alessitimia, che cos’è?

2196f0832170961b5c050d3131aff1f2_medium

L’alessitimia è un’insieme di mancanze dal punto di vista emozionale ed emotiva che si manifesta con la totale incapacità di percepire e riconoscere, ma soprattutto descrivere i propri stati emotivi.
Questa malattia si identifica con l’incapacità di comprendere i propri sentimenti e quelli altrui, coloro che ne soffrono hanno difficoltà ad individuare quali siano i motivi che li spingono a provare o esprimere le proprie emozioni.
Questo stato però non crea stati d’ansia in chi lo prova e nemmeno depressione in quanto la persona è come se fosse passiva di fronte alle emozioni: in particolar modo non conosce cosa voglia dire empatia e questo, negli uomini può provocare delle disfunzioni sessuali ed in particolare l’eiaculazione precoce.

Parodontite, sintomi e cause

woman smile

La parodontite è una malattia della bocca molto insidiosa perchè, a differenza delle afte della bocca che provocano un forte dolore e bruicore, questa malattia può non presentare sintomi e quindi essere diagnosticata troppo tardi.
La parodontite, o più comunemente detta piorrea, è un’infiammazione del parodonto, ossia tutto ciò che è intorno alle radici dei denti come gengive, legamenti alveolo-dentari, alveoli e apparato osseo dovuta principalmente ad una scarsa o scorretta igiene orale, che se si protrae nel tempo, provoca la caduta dei denti che si distaccano dalla gengiva, dando luogo alle cosidette tasche parodontali che provocano danni all’osso alveolare.

Parodontite curata con le cellule staminali

651

Abbiamo già parlato di afte della bocca, una malattia molto fastidiosa e dolorosa che provoca delle lesioni come ulcerazioni ed abrasioni all’interno della mucosa, che se non curate possono addirittura arrivare a colpire gli organi genitali diventando così una malattia sessualmente trasmissibile; ma esistono anche altre patologie che si formano all’interno della bocca e che sono molto fastidiose come ad esempio la piorrea, ossia quando le gengive si ritirano e si espongono i colletti dentare.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.