L’Alzheimer non colpisce chi consuma alcol moderatamente

alzheimer

Dopo la recente scoperta che il morbo di Alzheimer si origina dal fegato e non dal cervello come si è sempre pensato, oggi uno studio ha dimostrato che un moderato consumo di alcol aiuterebbe a prevenire la demenza senile e il morbo di Alzheimer.
La ricerca spiega che un eccessivo consumo di alcol sicuramente rallenta le attività cerebrali e danneggia la memoria in maniera irreversibile, mentre un consumo leggero di alcol aiuterebbe a prevenire la malattia.

L’Alzheimer ha origine dal fegato

614-2215_alzheimer

Il Morbo di Alzheimer è ancora in fase di studio da parte dei ricercatori poichè non si sono ancora stabilite le cause che lo provocano e non si è ancora arrivati a trovare una cura efficace.
Ma un nuovo studio, in corso in questo periodo, sembrerebbe suggerire che le placche che vengono associate all’Alzheimer abbiano origine dal fegato e non nel cervello, come si è pensato da sempre.
Questa scoperta è sensazionale perchè porterebbe a delle cure più mirate che potrebbero semplificare potenzialmente i trattamenti di prevenzione e cura della malattia.

Fumare non fa dimagrire

fumo-sigaretta1

Continuiamo a parlare del fumo e della sua tossicità e dell’importanza di smettere il prima possibile, cercando di sfatare dei falsi miti come fumare una sigaretta soltanto non fa male o che la sigaretta elettronica non contiene nicotina.
Oggi vogliamo sfatare il mito che fumare fa dimagrire; anzi è proprio il contrario come ha dimostrato un recente studio pubblicato sul Spanish Cardiology Journal.
Infatti l’avvelenamento da nicotina è collegato all’aumento di peso tanto che fumatori ed ex fumatori ingrassano sempre di più rispetto a coloro i quali non hanno mai acceso una sigaretta.

Dormire bene aiuta a dimagrire

517-dormire

Continuiamo a parlare di dieta, e di come affrontarla senza traumi e con una certa convinzione e oggi vogliamo far la gioia dei pigri, perchè parliamo di sonno.
L’associazione mangiare e dormire fa visualizzare nella mente di chiunque atroci scenari apocalittici di grasso strabordante da ogni parte e invece non è così.
Questo perchè le fasi del sonno e della veglia sono fondamentali per il corretto funzionamento del metabolismo e più precisamente tra gli ormoni e le fasi cerebrali.
Uno studio americano ha appena scoperto che l’aumento di peso con l’introduzione di grassi è collegato all’ora in cui verrebbero assunti; se durante gli orari diurni il peso aumenta del 20%, gli stessi alimenti assunti nelle ore notturne fanno aumentare il peso ben del 50%.

Dieta e gli errori più comuni

pancia

Dopo aver focalizzato che esistono dei cibi che aiutano a perdere peso, ma che bisogna fare attenzione alle etichette per non farsi ingannare dalle pubblicità e dopo aver stabilito che l’aspartame è cancerogeno, si può partire con una dieta.
Prima di tutto è importante non sottoporsi a diete che risultano essere stressanti sia per la mente che per il corpo e poi è importante cercare di non causare dei danni irreversibili al metabolismo.
Secondo punto fondamentale, non farsi ingannare dall’etichetta con la scritta light, perchè come già abbiamo detto, light non è sinonimo di leggerezza e di poche calorie.

Ginnastica in gravidanza

gravid

Abbiamo già parlato della possibilità di fare un corso di Acquagym in gravidanza e dell’importanza di mangiare sano, eliminando le brutte abitudini ed il junk food.
Ci sono persone che non riescono a rinunciare al fitness, ma bisogna sempre ricordare che è molto importante che un esperto segua la persona, almeno all’inizio, per evitare piacevoli distorsioni o stiramenti.

Uranio impoverito, cos’è e cosa provoca

Proiettili_archivio

L’uranio impoverito viene ottenuto come scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio; oltre ad avere un utilizzo nelle applicazioni civili, viene usato per la preparazione di munizioni anticarro e per le corazzature di alcuni sistemi d’arma.
L’utilizzo dell’uranio impoverito da parte dei militari italiani, nonostante sia stato fortemente negato in diversi documenti ufficiali del Ministero della Difesa, è sospettato da diverse organizzazioni della società civile a causa soprattutto di diversi casi di tumore che si sono verificati tra il personale civile e militare nelle basi militari.
Nel 2001 il Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia dichiarò che l’uso di armi all’uranio impoverito da parte della NATO doveva venire considerato un crimine di guerra.
Detto ciò, molti militari che hanno preso parte alla Guerra del Kosovo e alla Guerra del Golfo, hanno accusato delle malattie molto gravi al ritorno dalle missioni che prendono il nome di Sindrome dei Balcani.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.