Nuove generazioni di contraccetivi femminili

sesso

Nel campo della contraccezione femminile, negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante e ora, oltre ai metodi classici come la spirale ed il diaframma che sono anche molto invasivi, sono nati i cerotti e gli anelli vaginali.
Nel primo caso esistono dei cerotti molto sottili, di forma quadrata e di colore beige che vanno applicati sulla pelle pulita e asciutta dei glutei, dell’addome, dell’ estremità di un braccio o della parte superiore del ventre ma mai sul seno o nelle prossimità.
Questi cerotti contengono due ormoni femminili, l’etinilestradiolo (estrogeno) e la norelgestromina (progestinico) che rilasciano in modo costante una piccola quantità di queste sostanze a basso dosaggio.
Come per la pillola, vanno applicati il primo gorno di flusso. Il cerotto va lasciato posizionato per sette giorni, trascorsi i quali si procede alla sostituzione.

Infarto nella donna

donna

Ieri abbiamo trattato l’argomento riguardante il rischio di contrarre malattie cardiovascolari gravi per le donne in carriera, come l’infarto o l’ictus, dovuto ad uno stress maggiore a cui sono sottoposte.
Oggi è stato pubblicato un documento sulla prevenzione dell’infarto del miocardio nella donna realizzato da un’equipe di medici provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di fornire ai medici una guida pratica che li aiuti ad avere una conoscenza mirata del problema in questione.

Rischio di problemi cardiaci per le donne in carriera

lavoro

Le donne in carriera hanno una probabibilità molto più alta di contrarre malattie cardiovascolari provocate da un forte stress.
L’incidenza di problemi caridaci come l’ictus o l’infarto, sarebbe molto più alta nelle donne che hanno forti aspirazioni in ambito lavorativo e svolgono un mestiere stressante, rispetto a donne che svolgono lavori meno impegnativi.
Altro fattore determinante è il tasso di creatività che si ha nel lavoro, infatti coloro che svolgono un mestiere che non dà molto spazio a questo, sono molto più a rischio cardiaco più elevato mentre le donne che soo preoccupate di poter perdere il lavoro sono soggette a ipercolesterolemia e ipertensione.
Il tasso di rischio in queste donne è pari a quello che incide sul fumo di sigaretta o sull’assunzione di alcolici.

Desk eating, è sbagliato?

ham and salad sandwich

Esistono una serie di brutte abitudini riguardanti il modo di approciarci col cibo che ci portano ad ingerire una smisurata quantità di calorie provenienti per lo più da grassi ma che non ci danno senso di sazietà.
Due di queste, di cui abbiamo già parlato, sono il Junk food, ossia il cibo spazzatura che diventa come una droga vera e propria, e l’happy hour che ci porta ad ingerire alcol e grassi di ogni tipo sottoforma di tartine sfiziose.
Per non parlare poi delle merendine ricche di grassi saturi soprattutto di olio di palma che è potenzialmente cancerogeno che diamo come spuntino ai nostri figli, portandoli verso l’obesità e verso ad un futuro a rischio di problemi cardiovascolari.

Tinture in gravidanza: sì o no?

gravidanza4

Una domanda che spesso assale le donne in gravidanza è se si possono fare tinture per capelli permanenti e le risposte variano dal si può, al forse, al ma assolutamente no.
Molti ginecologi si trovano così a fronteggiare un problema, che all’apparenza può sembrare banale, ma che per le donne è una situazione di disagio e non soltanto un vezzo.
Gli specialisti dicono che nel primo trimestre sarebbe meglio non utilizzare tinture, soprattutto contenenti sostanze chimiche (in particolar modo ammoniaca) perchè è il momento in cui si stanno formando gli organi interni nel feto.
La colorazione e la decolorazione del capello è un procedimento che riguarda il fusto, ossia la parte che viene fuori dal cuoio capelluto, per cui le sostanze possono penetrare, sebbene in minima parte, all’interno dell’organismo.

Il dentista contro l’ictus

strumenti-dentista

Già è stato detto che l’igene orale è direttamente correlata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e che lavarsi i denti aiuta a proteggere il cuore.
Questo perchè i batteri che si formano all’interno della bocca possono entrare in circolo nel sangue attraverso le ferite o i tagli nelle gengive e formare coaguli nel sangue determinando così infarti ed ictus.
Recarsi dal dentista regolarmente aiuta quindi a prevenire malattie cardiovascolari, ma è una strategia che però funziona soltanto per le donne.

Gravidanza e aereo

gravidanza2

La domanda di molte donne che sono in attesa di un figlio è sapere se è possibile volare in aereo senza correre rischi per il bambino.
La risposta è che si può viaggiare tranquillamente fino alla trentaseiesima settimana di gestazione se la gravidanza procede senza nessun problema.

Seconso recenti studi infatti, la donna può comportarsi esattamente come gli altri passeggeri senza dover incorrere in qualche potenziale disturbo; il periodo migliore, nell’eventualità che il viaggio possa essere programmato, è meglio spostarsi nel secondo trimestre poichè diminuiscono i rischi correlati alla salute del nascituro.

Le compagnie aeree per tutelarsi però, permettono viaggi lunghi alle future mamme che hanno gravidanze singole, fino alla 35esima massimo 36esima settimana, mentre per quelle plurime fino alla 32esima e viene fatto compilare un modulo in cui la passeggera dichiara a che stato della gravidanza si trovi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.