
La vescica urinaria è l’organo preposto per la raccolta delle urine e alla loro espulsione nei tempi appropriati e queste due funzioni sono controllate dall’apparato ortosimpatico, che durante l’accumulo dell’urina permette la distensione della parete vescicale e la chiusura dello sfintere.
Nel momento in cui la si espelle, si attiva la contrazione del detrusore e apre lo sfintere per l’espulsione del liquido urinario.
Di questo si occupano i centri nervosi preposti che sono nel cervello e nel midollo spinale, agendo in maniera coordinata e reagendo agli stimoli della vescica.
Nel momento in cui si rompono questi equilibri insorgono delle patologie come l’incontinenza urinaria, andando all’ipertrofia prostatica per l’uomo e alla dislocazione delgi organi pelvici nella donna.
Nel momento in cui la si espelle, si attiva la contrazione del detrusore e apre lo sfintere per l’espulsione del liquido urinario.
Di questo si occupano i centri nervosi preposti che sono nel cervello e nel midollo spinale, agendo in maniera coordinata e reagendo agli stimoli della vescica.
Nel momento in cui si rompono questi equilibri insorgono delle patologie come l’incontinenza urinaria, andando all’ipertrofia prostatica per l’uomo e alla dislocazione delgi organi pelvici nella donna.