Grey’s anatomy e il Dr.House sono pericolosi?

house

Ormai nei palinsesti televisivi si vedono a tutte le ore telefilm che hanno come protagonisti medici da E.R. Medici in prima linea a Grey’ s Anatomy passando per il Dr. House che non fanno nulla di male, ma se guardati ossesivamente possono creare delle patologie.
Infatti la visione di queste serie televisive possono far accrescere in modo esponenziale la preoccupazione ai propri problemi di salute, reali o fittizzi, fino ad arrivare ad una vera e propria ipocondria.

Happy hour, fa male alla salute?

aperitivo

Ormai l’ happy hour ha preso piede anche da noi ed è diventata una consuetudine per molte persone, soprattutto tra giovani e giovanissimi: un’ aperitivo, dopo il lavoro o prima di una cena o un bruch a metà mattina possono essere dannosi per la salute?
Sicuramente dal punto di vista nutrizionale è facile perdelre il controllo delle calorie ingerite ed avere un apporto completamente sbagliato dei principi nutritivi, da qui il facile aumento di peso e un impigrimento latente dell’ intestino.
Il fatto anche di assumere bevande alcoliche mascherate da cocktail invitanti che non danno la percezione dell’ alcol nonostante siano con una gradazione superiore ad una birra, aumentano i rischi di ingrassare e prvocare danni all’ organismo, soprattutto il fegato.

Colesterolo: no all’olio di palma e ai grassi animali

cibo

Le diete con un alto contenuto di grassi , in particolar modo di acidi grassi saturi, di cui sono molto ricchi gli alimenti di origine animale oltre all’ olio di palma e di cocco, contribuiscono maggiormente ad aumentare la colesterolemia.
Pare che la metà degli infarti sia causata da un’ eccessiva quantità di colesterolo nel sangue, il quale induce la formazione lungo le arterie , soprattutto quelle coronariche, di placche aterosclerotiche che ostacolano il passaggio del sangue e di conseguenza l’apporto di ossigeno e dei nutrienti necessari per il tessuto muscolare cardiaco.

Sclerosi Multipla e CCSVI, l’appello di Nicoletta Mantovani

mantovani

Ieri sera a Le Iene è andato in onda un accorato appello di Nicoletta Mantovani, la vedova di Luciano Pavarotti, al governo italiano, in particolar modo rivolto al ministro della salute Fazio, affinchè i malati di sclerosi multipla ( di cui ne soffre anche lei da anni ) che soffrono anche di Insufficienza venosa cronica cerebrospinale abbiano la possibilità di essere operati in quanto per ora la malattia non è considerata tale.
La Mantovani si riferisce al nuovo approcio terapeutico proposto dal dott. Zamboni e dal dott. Salvi ed alla relazione che intercorre tra la sclerosi multipla e la CCSVI.

Mamme dopo i 35 anni

gravidanza

Ormai l’età per avere un figlio viene sempre più ritardata per una serie di cause che coinvolgono gran parte delle donne in primis il lavoro stabile e un compagno con cui relizzare il sogno della maternità.
In media si ha il primo figlio verso i 30 anni e le gravidanze dopo i 35 sono diventate all’ordine del giorno. E’ vero che con l’avanzare inevitabile dell’età la fertilità nella donna diminuisce notevolmente e l’ invecchiamento condiziona la capacità di concepire.

Glutatione, un potente antiossidante

glutatione

Il glutatione è un forte antiossidante che l’organismo può produrre e ha un’ azione molto rilevante contro i radicali liberi e contro le molecole come il perossido di idrogeno, i benzoati, i nitrati ed i nitriti e può essere assunto per via orale o per via endovenosa come integratore.
Combatte l’invecchiamento delle cellule tramite due vie principali: il sistema circolatorio e l’ intestino, proteggendo le cellule, gli organi e i tessuti mantenendo l’organismo giovane.
Il glutatione è una combinazione di tre amminoacidi ( detto Tripeptide ) che sono la cisteina, l’ acido glutamminico e la glicina ma è quasi sconosciuto alla medicina ufficiale e non viene utilizzato per le sue potenti proprietà.

Attacco di panico, come si cura

attacco panico

Gli attacchi di panico sono un’ improvvisa ed intensa paura accompagnati da sintomi somatici e cognitivi come palpitazioni, sudorazione improvvisa, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, tremore, brividi, vampate di calore, paura di morire.
Per curarli si usa una forma di psicoterapia cognitivo comportamentale che studi hanno dimostrato essere la più efficace e veloce; si tratta infatti di una psicoterapia breve fatta di sedute settimanali in cui il paziente assieme al medico si concentra sull’ apprendimento di modalità di comportamento e di pensiero più funzionali atti a spezzare i circoli viziosi che creano.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.