Dove come e quando fare sport

sport

Si evince che il vantaggio massimo per il cuore (il quale ha bisogno dello sport) in termini di riduzione della colesterolemia LDL e del rischio cardiovascolare, si guadagna con 5 sedute settimanali di attività fisica aerobica, a intensità non elevata (ciò equivale insomma a una camminata a 4/5 km/h), per 30-40 minuti al giorno.

Sport: perché fermarsi per un pò fa ammalare il corpo

uomo

Il corpo umano si configura come un organismo che presenta un estremo bisogno: il bisogno di muoversi. Muoversi e lavorare. D’estate come di inverno, a prescindere dalle condizioni climatiche. Naturalmente, non è un discorso da fare nell’ottica di avversità temporali troppo avanzate. Si discute qui della possibilità di fare sporto quando le condizioni lo consentono, senza andare incontro a rischi di altro tipo. 

cuore

Perché l’inverno fa male al cuore?

cuore

Come si fa a rimanere in salute, provando a fare sport anche nei mesi invernali? Si tratta di un quesito che si pongono principalmente coloro i quali non hanno modo di fare palestra per motivi economici (o per motivi di tempo). Ecco, dunque, come trovare soluzioni interessanti nella medicina:

Cresce il numero dei medici in Italia

Photo Credits - WPA Pool - Getty Images Entertainment - Getty Images - 187259424

Sono ben 924 le borse di studio messe a disposizione, nel 2013, per avere ingresso al corso di formazione specifica in medicina generale. Un calo del 5,8% rispetto alle 981 borse assegnate nell’anno precedente. Eppure la richiesta verso questa specialità aumenta: gli aspiranti giovani medici di famiglia sono cresciuti del 21,7% rispetto al 2012, e di conseguenza è aumentato il numero degli esclusi che arriva al 29,5%. Giovani professionisti che accedono al concorso, in media, alla soglia dei 29 anni, la stragrande maggioranza sono donne (rappresentano il 60% del totale dei vincitori contro il 40% dei medici di sesso maschile).

Lo sport aiuta gli anziani

222460_3696264_anziani_in_13879961_medium
Chi lo dice che esiste un tempo limite per fare sport? I test e gli esperti affermano il contrario. Infatti, non è mai tardi per iniziare a praticare attività fisiche. Praticarle in tarda età, anzi, rappresenta una fonte di miglioramento per gli anziani e per la loro salute. Al punto da proteggerli da Alzheimer e da depressione, nonché da difenderli da condizioni di disabilità.
AMAMI contro le eccessive denunce ai medici

Sono giovanissimi i nuovi medici italiani

A medical assistant holds an insulin pen

La buona notizia c’è: cresce il numero dei medici in Italia. In generale il 69% ha un’età compresa tra i 24 e i 29 anni, con un picco del 95% in Abruzzo che ha il primato dei più giovani futuri medici di medicina generale di sesso maschile (l’età media è di 26,7 anni), mentre le donne più giovani sono nel Lazio (27,7 anni). Il 21% ha invece un’età tra i 24 e i 29 anni con un picco del 44% in Basilicata. Il 6,5 % ha invece tra i 35 e 39 anni (il 22,2% in Umbria), un residuale 3,5% ha più di 40 anni con un’impennata in Sardegna dove troviamo le donne meno giovani (età media di 34,4 anni), mentre i neo formandi di sesso maschile più avanti con l’età si trovano in Basilicata (31,8 anni).

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.