Testosterone per rafforzare i muscoli in vecchiaia

Testosterone01

Secondo quanto scoperto da un recente studio eseguito dai ricercatori dell’Istituto Garvan di Sydney e pubblicato sull’European Journal of Endocrinology, sarebbe possibile rallentare l’indebolimento fisico e la fragilità tipiche della vecchiaia grazie a piccole dosi di testosterone somministrate per via orale direttamente al fegato.

Ossitocina, effetti diversi su uomini e donne

fedeltà-1Soprannominato l’ormone dell’amore, l’ossitocina è un ormone prodotto dal cervello che alcuni studi riconducono in particolare alla capacità di stimolare le relazioni sociali e le relazioni amorose.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Social Cognitive and Affective Neuroscience e condotto dai ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Haifa in Israele, però ha messo in evidenza che lo stesso tipo di ormone abbia effetti del tutto diversi sui due sessi. 

Creati i broccoli contro le malattie croniche

Broccoli_bunches

È risaputo ormai da tempo delle proprietà benefiche dei broccoli e delle crucifere in generale, alimenti in grado di prevenire e combattere le malattie croniche come per esempio quelle cardiovascolari e il cancro.

Familiarità aumenta il rischio di altri tipi di cancro

prevenzione

Un recente studio condotto dai ricercatori italiani, svizzeri e francesi dell‘Istituto Mario Negri suggerisce che la familiarità di un tumore fra i parenti di primo grado faccia aumentare non solo il rischio di poter sviluppare un tumore simile, ma anche il rischio di poterne sviluppare uno diverso, in altre parti del corpo. 

Lavarsi i denti potrebbe aiutare a prevenire la demenza

Man brushing teeth in the morning

Secondo un recente studio portato avanti dai ricercatori dell’University of Central Lancashire e pubblicato su PLoS One, lavarsi i denti in maniera regolare potrebbe prevenire malattie come il declino cognitivo, la demenza e l’Alzheimer.

Cellulari e smartphone provocano il cancro

 

I cellulari e gli smartphone sono pericolosi per la salute e provocano il cancro? Gli studi e le opinioni in realtà non concordano del tutto, ma al momento i cellulari sono stati classificati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come elementi cancerogeni di categoria 2b, vale a dire potenzialmente cancerogeni per l’uomo. 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.