Bere poco alcol allunga la vita

alcolCome dicevano gli antichi: in media stat virtus. Varrebbe la stessa regola anche per l’alcol visto che bere moderatamente possa aiutare a vivere di più.

È quanto emerge da un recente studio (pubblicato sulla rivista Population Research and Policy Review) condotto dai ricercatori dell’Università del Colorado Boulder e dell’Università del Colorado Denver che ha messo in evidenza che chi beve moderatamente vive di più rispetto a chi è completamente astemio. 

Cause crollo fertilità maschile

fertilitàAnche la fertilità maschile è in crisi: a confermarlo sono una serie di studi scientifici secondo cui appare chiaro che nel corso degli anni si è assistito a un progressivo calo nel numero di spermatozoi prodotto dagli uomini.

Scoperta una terapia per la Sindrome di Down?

sindrome-down-alterazione-cervello

Una nuova ricerca condotta dalla Massachusetts Medical School, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature, ha portato alla neutralizzazione in provetta della terza copia del cromosoma 21 responsabile della sindrome di Down.

Mangiare noci per vivere più a lungo

noci

Secondo uno studio condotto dai ricercatori spagnoli della Universitat Rovira i Virgili di Tarragona, mangiare le noci (anche solo tre volte a settimana) potrebbe consentire di vivere più a lungo.

Mirtilli utili contro le infezioni

mirtilli

Secondo quanto scoperto da un recente studio portato avanti dai ricercatori del Department of Chemical Engineering, presso la canadese McGill University, le sostanze contenute nei mirtilli sono risultate attive nel contrastare diversi tipi di infezioni, tra cui le più conosciute infezioni urinarie.

Come difendersi dalle zanzare

zanzarePuntale come ogni anno torna l’estate, ma anche le fastidiosissime zanzare che pungono e si nutrono di sangue rilasciando sostanze infiammatorie e nei casi più gravi addirittura sostanze allergizzanti che possono scatenare addirittura uno shock anafilattico. 

Perché le donne resistono di più allo stress

donne stressNella società moderna le donne sono sempre più multitasking, divise fra la famiglia, la carriera e gli impegni di vario genere.

È facile intuire che siano particolarmente stressate, forse ancor di più degli uomini, ma che riescano a sopportare meglio lo stress. E adesso una recente ricerca scientifica, spiega anche il perché. 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.