Alcuni ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge (Stati Uniti), guidati dal chimico Mohammad Movassaghi, sono riusciti a sintetizzare dei composti altamente efficaci e selettivi contro diverse tipologie di cellule tumorali partendo dalla struttura di alcaloidi (ETP) prodotti dai funghi.
salute
Bambina sieropositiva guarita dall’Hiv
È stata registra una prima vittoria assoluta contro l’Aids, infatti una bambina nata con il virus dell’Hiv negli Stati Uniti è stata guarita grazie alla somministrazione della terapia fin dalle prime ore di vita.
Rischio di tumore alla tiroide maggiore del 70% a Fukushima
Secondo quanto annunciato dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della Sanità, il disastro avvenuto nella centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, ha aumentato notevolmente il rischio per la popolazione locale di contrarre tumori, in particolare quello alla tiroide.
Riconoscere e combattere lo stress con il movimento
La vita di tutti i giorni ci sottopone a ritmi inesorabili e aumenta sempre di più il numero delle persone stressate.
Le cause dello stress possono essere molteplici, dai problemi di carattere lavorativo, a questioni di cuore, preoccupazioni per la famiglia…
Ma è possibile diagnosticare concretamente lo stress? Anche se non esistono degli esami specifici che possano diagnosticare con assoluta certezza lo stress, è anche vero che al momento sono in corso sperimentazioni per poter identificare una serie di fattori che possano appurare in modo alquanto preciso se la persona è stressata.
Cortisone può causare la pancreatite acuta
Il cortisone aumenta il rischio di sviluppare la pancreatite acuta. Lo sostiene uno studio condotto dal Karolinska Institutet di Svezia.
Secondo i ricercatori il cortisone è molto pericoloso tanto da aumentare addirittura del 70% il rischio di sviluppare una pancreatite acuta.
La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che generalmente viene attribuita alla presenza dei calcoli biliari e al consumo eccessivo di alcool (per il 15-20% dei pazienti).
Sindrome premestruale si può combattere coi broccoli
Secondo un nuovo studio realizzato dalle Università del Massachusetts di Amherst e Harvard, diretto dalla dottoressa Elizabeth Bertone-Johnson e pubblicato su “American Journal of Epidemiology”, i broccoli sarebbero d’aiuto nel combattere i sintomi della sindrome premestruale.
Dormire poco modifica i geni
Secondo una recente ricerca inglese pubblicata su Pnas, dormire poco andrebbe ad alterare i geni. È risaputo che dormire poco non fa bene all’organismo, per questo i medici consigliano sempre di dormire almeno 7-8 ore a notte per avere le corrette condizioni fisiche e mentali durante la giornata.