Bloccare un batterio nella bocca della madre per impedirne la diffusione nella placenta

feto1

Bloccare un batterio innocuo nella bocca della madre ma che è altamente pericoloso se raggiunge il feto, questo l’obbiettivo di uno studio condotto da una ricercatrice della Case Western Reserve University School of Dental Medicine, Yiping Han, pubblicato a luglio sulla rivista Infection and Immunity.
Analizzando a fondo il batterio la ricercatrice ha scoperto che questo possiede nei geni una molecola, adesina proteina, denominata Fada, la quale permette al batterio di entrare in contatto con le cellule epiteliali della bocca e con le cellule endoteliali della placenta.

Tumore alla prostata: nuovi successi con la brachiterapia

radiotherapy

I pazienti affetti da tumore alla prostata trattati con la brachiterapia, se non hanno una ricaduta entro i primi 5 anni, non ne avranno nemmeno nell’arco dei 10 anni.
La brachiterapia è una forma di radioterapia che prevede il trattamento del carcinoma prostatico con radiazioni ad elevato potenziale localizzate ed estremamente mirate, efficace nell’evitare di ledere i tessuti e gli organi vicini.

Emofilia

sangue2

L’emofilia è una patologia ereditaria che provoca la mancata o non corretta coagulazione del sangue, perchè in questo viene a mancare una proteina, denominata fattore di coagulazione, che in concomitanza con il lavoro delle piastrine permette di arrestare il sanguinamento in caso di ferite e lesioni ai tessuti.

Menopausa: nel periodo di transizione si riducono le facoltà mnemoniche e di apprendimento

memory

Su Neurology, la rivista ufficiale dell’American Academy of Neurology è stato pubblicato uno studio approfondito che rileva come le donne che stanno entrando in menopausa hanno più difficoltà nelle funzioni dell’apprendimento e della memoria.
Il lavoro di ricerca è durato 4 anni ed ha preso in considerazione 2362 donne di età compresa tra i 42 ed i 52 anni, che avessero avuto almeno un ciclo mestruale nei tre mesi precedenti lo studio.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.