neuroblastoma sintomi

Neuroblastoma, tutti i sintomi da non trascurare

Il neuroblastoma è un tumore maligno che può svilupparsi in una o più parti del sistema nervoso. Colpisce i bambini nella primissima infanzia, anche di pochi mesi di vita. Per tali motivi è difficile spesso identificare dei sintomi, anche se, non impossibile. I sintomi del neuroblastoma possono variare ampiamente, a seconda delle dimensioni, della localizzazione e della diffusione, ma anche della tipologia, ovvero se secerne o meno ormoni. Molti dei campanelli d’allarme possibili sono riconducibili a malattie e condizioni non necessariamente gravi, ovvero i sintomi del neuroblastoma non sono specifici di tale patologia, ma se il bimbo ha uno o più dei seguenti è sempre meglio parlarne con il pediatra.

 

neuroblastoma sintomi

neuroblastomi cause

Neuroblastoma, le cause

Il neuroblastoma è un tumore maligno che colpisce le cellule del sistema nervoso simpatico ( neuroblasti ). Tali cellule sono diffuse in quasi tutto l’organismo e quindi la malattia può iniziare a svilupparsi da più punti diversi (nella maggioranza dei casi inizia dalle ghiandole surrenali, o nei gangli siti nell’addome, ma anche in quelli della colonna vertebrale, del collo, eccetera). Essenzialmente l’anomalia si sviluppa già in epoca fetale, quindi stiamo parlando di un tumore che colpisce i bambini. Quali cause e o fattori di rischio?

neuroblastomi cause

tumore surrene sintomi

Tumore surrenale, tutti i sintomi da non trascurare

Un carcinoma surrenale è difficile che si individui precocemente, spesso la diagnosi, specie nell’adulto arriva quando hanno già una notevole dimensione e diffusione. Nei bambini è più comune scovarli precocemente invece perché in genere si tratta di tumori secernenti ormoni e questi ne dimostrano una determinata sintomatologia (ad esempio la pubertà molto precoce. Negli adulti, solitamente si individuano per caso con una tac per altre problematiche. Nella fase iniziale non esistono sintomi specifici riconoscibili. Ecco comunque i segnali d’allarme da non trascurare.

tumore surrene sintomi

cause tumore surrene

Tumore del surrene, cause, fattori di rischio e prevenzione

 

Il tumore del surrene è una neoplasia che colpisce le ghiandole surrenali. La forma più frequente è quella che origina e colpisce la corteccia (la parte esterna) di tali piccoli e preziosi organi e si parla in questi casi di tumori corticali surrenali.

cause tumore surrene

cosa è neuroblastoma

Cos’è un neuroblastoma?

Il Neuroblastoma è una forma di tumore maligno che inizia in alcune forme precoci di cellule nervose, già in fase fetale ed addirittura embrionale. Il termine neuro infatti, come è facile capire si riverisce ai nervi, mentre blastoma a tumori che riguardano cellule immature. Non a caso, questa neoplasia è riscontrabile già nei neonati o comunque nell’infanzia (è molto raro dopo i 10 anni). Per comprendere bene di cosa si tratta, come agisce e quali possono essere i sintomi, è importante conoscere il sistema nervoso simpatico da cui il neuroblastoma origina.

cosa è neuroblastoma

tumore surrene

Tumore del surrene, cos’è e tipologie

Il tipo più comune di tumore del surrene (ovvero delle ghiandole surrenali) è benigno ed è noto come adenoma del surrene. Il carcinoma del surrene, ovvero la forma maligna, è molto rara, mentre più frequente è la presenza di metastasi in tali ghiandole; scopriamone insieme tipologie e cure eventuali.

tumore surrene

tumore maligno fegato

Tumore al fegato maligno, tutti i tipi

Un cancro si dice primario del fegato se inizia in questo organo. E’ ritenuto abbastanza raro, mentre è più frequente la forma di tumore al fegato secondaria (ovvero di una metastasi proveniente da altri organi come la mammella, il polmone o il colon). Analizziamo insieme le varie forme primarie che sono di diverso tipo ed ognuna con caratteristiche diverse per aggressività, possibilità e metodiche terapeutiche.

tumore maligno fegato

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.