Una buona notizia che fa onore al nostro Paese. L’Italia si conferma all’avanguardia a livello mondiale nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella cura dei melanomi: tutto merito delle efficaci campagne di prevenzione che nel corso del tempo cominciano a dare ottimi risultati anche in termini di vite salvate.
Tumori
Cellule geneticamente modificate per curare il cancro
Curare il cancro riprogrammando le cellule staminali in cellule T. È la nuova frontiera delle cure contro il cancro elaborata da un gruppo di ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, guidati dal professor Michel Sadelain autori di uno studio che ha coinvolto le cellule staminali e il loro utilizzo nella lotta contro diverse tipologie di tumore.
Aspartame non è cancerogeno
Chi è a dieta spesso e volentieri cerca di evitare lo zucchero e sceglie prodotti light ricchi di dolcificanti naturali e a basso contenuto calorico.
Il più diffuso? Senza dubbio l’aspartame, che vanta un alto potere edulcorante (addirittura 200 volte superiore rispetto allo zucchero), ma che però nel corso degli anni è stato al centro di dibattito sui suoi presunti effetti cancerogeni.
Farmaci contro l’ipertensione possono causare il cancro al seno
Assumere farmaci contro l’ipertensione può essere pericoloso per le donne che vedono raddoppiare il rischio di sviluppare un cancro al seno.
Lo sostiene un recente studio condotto dai ricercatori statunitensi del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle e pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine.
Scoperta molecola dell’abbronzatura sicura
Si chiama Trpv4 ed è una molecola appena scoperta che potrebbe rappresentare la svolta per combattere i tumori della pelle, il melanoma evitando le scottature e favorendo l’abbronzatura sicura.
Scoperta dai ricercatori dell’Università di Duke in uno studio pubblicato sulla rivista Pnas, la nuova molecola potrebbe essere utilizzata anche per poter mettere a punto delle creme anti-scottature, mettendo fine alla parola “rischio” quando si parla di esposizione solare.
Familiarità aumenta il rischio di altri tipi di cancro
Un recente studio condotto dai ricercatori italiani, svizzeri e francesi dell‘Istituto Mario Negri suggerisce che la familiarità di un tumore fra i parenti di primo grado faccia aumentare non solo il rischio di poter sviluppare un tumore simile, ma anche il rischio di poterne sviluppare uno diverso, in altre parti del corpo.
Cellulari e smartphone provocano il cancro
I cellulari e gli smartphone sono pericolosi per la salute e provocano il cancro? Gli studi e le opinioni in realtà non concordano del tutto, ma al momento i cellulari sono stati classificati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come elementi cancerogeni di categoria 2b, vale a dire potenzialmente cancerogeni per l’uomo.