Italia leader nella prevenzione dei melanomi

nei

Una buona notizia che fa onore al nostro Paese. L’Italia si conferma all’avanguardia a livello mondiale nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella cura dei melanomi: tutto merito delle efficaci campagne di prevenzione che nel corso del tempo cominciano a dare ottimi risultati anche in termini di vite salvate.

tumore farmaco

Cellule geneticamente modificate per curare il cancro

cellule cancro

Curare il cancro riprogrammando le cellule staminali in cellule T. È la nuova frontiera delle cure contro il cancro elaborata da un gruppo di ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, guidati dal professor Michel Sadelain autori di uno studio che ha coinvolto le cellule staminali e il loro utilizzo nella lotta contro diverse tipologie di tumore.

Scoperta molecola dell’abbronzatura sicura

sole-1

Si chiama Trpv4 ed è una molecola appena scoperta che potrebbe rappresentare la svolta per combattere i tumori della pelle, il melanoma evitando le scottature e favorendo l’abbronzatura sicura. 

 

Scoperta dai ricercatori dell’Università di Duke in uno studio pubblicato sulla rivista Pnas, la nuova molecola potrebbe essere utilizzata anche per poter mettere a punto delle creme anti-scottature, mettendo fine alla parola “rischio” quando si parla di esposizione solare. 

Familiarità aumenta il rischio di altri tipi di cancro

prevenzione

Un recente studio condotto dai ricercatori italiani, svizzeri e francesi dell‘Istituto Mario Negri suggerisce che la familiarità di un tumore fra i parenti di primo grado faccia aumentare non solo il rischio di poter sviluppare un tumore simile, ma anche il rischio di poterne sviluppare uno diverso, in altre parti del corpo. 

Cellulari e smartphone provocano il cancro

 

I cellulari e gli smartphone sono pericolosi per la salute e provocano il cancro? Gli studi e le opinioni in realtà non concordano del tutto, ma al momento i cellulari sono stati classificati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come elementi cancerogeni di categoria 2b, vale a dire potenzialmente cancerogeni per l’uomo. 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.