Il sesso orale è più pericoloso di una sigaretta

sesso (1)

Questa a prima vista può sembrare una notizia falsa e ridicola, ma in realtà i medici sono molto allarmati poichè si è dimostrata una fortissima correlazione tra i tumori alla gola e i rapporti orali non protetti.
Già avevamo detto che vi era un’incidenza tra i rapporti sessuali in giovane età e la possibilità di sviluppare tumori in età adulta e che bisogna prendere le dovute precauzioni per evitare di essere contagiati dalle malattie sessualmente trasmissibili come la sifilide o l’hepes genitale, per citarne solo due.

Silicosi, che cos’è?

tosse

Tra le malattie polmonari che possono portare alla morte ci sono l’asbestosi, la BPCO, il mesotelioma e la silicosi.
Quest’ultima è una malattia che è causata dall’inalazione prolungata al biossido di silicio sotto forma di cristalli che si trova soprattutto nel quarzo e nel calcedonio; i lavoratori che sono esposti a queste polveri contraggono la malattia nel momento n cui la percentuale della sostanza nell’aria è superiore all’1%.

Il Parkinson si previene con i frutti di bosco

anziani1

Il Morbo di Parkinson è una malattia invalidante che colpisce il sistema motorio, dovuto alla mancata produzione di dopamina da parte delle cellule presenti nel cervello ed i sintomi principali sono il tremore agli arti, rigidità del tronco e perdita graduale dell’equilibrio.
In particolar modo si sta cercando una cura tramite l’applicazione delle cellule staminali nel cervello, ma attualmente gli studi continuano e la malattia, ad oggi non ha ancora una cura.vi sono diversi fattori che inducono la malattia che possono essere di tipo genetico o di tipo ambientale come ad esempio agenti inquinanti tipo alcuni solventi industriali o alcuni normali insetticidi.

Aumentano i decessi per tumore ai polmoni

toraci2_fumatrice

Istituto Mario Negri di Milano ha messo a punto un nuovo modello matematico in cui si calcola che nel 2011, nei 27 paesi dell’Unione Europea si prevedono all’incirca 1,3 milioni di morti per tumore.
I tumori con il tasso più alto di mortalità sono in Italia, quello al seno per le donne e quello al polmone per gli uomini; la causa per il tumore al polmone va a ricercarsi soprattutto nel fumo di sigaretta.
Un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto dei Tumori di Milano, in collaborazione con l’Ohio State University di Columbus hanno studiato un sistema con cui è possibile effettuare una corretta diagnosi del tumore al polmone tramite un semplice esame del sangue.
Questo procedimento innovativo si basa sull’analisi dei micro RNA, piccole molecole che si trovano nel sangue che come degli interruttori, accendono o spengono i geni che sono coinvolti nella formazione del tumore.

Gravidanza e sostanze tossiche

43424_donna-incinta

Abbiamo già parlato di quanto possa essere pericoloso assumere junk food (ossia il cibo spazzatura) durante la gravidanza perchè apporta grassi ed altre sostanze che potrebbero risultare dannose per il feto e abbiamo anche parlato dell’importanza di sapere se si soffre di celiachia, poichè questo potrebbe influire negativamente sulla gravidanza (fino anche ad un possibile aborto).
Ora invece vogliamo parlare del rischio di entrare in contatto con agenti chimici tossici durante la gestazione, elementi che si trovano in molti prodotti di largo consumo.

Il fumo accorcia la vita

011527sigaretta

Il fumo fa male, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è talmente pericoloso da accorciare la vita di ben dieci anni, questo se un fumatore soffre già di ipertensione e colesterolo alto.
Questi tre fattori, se collegati assieme, risultano essere mortali per chiunque; infatti da uno studio di alcuni ricercatori compiuto su un gruppo di uomini che sono stati monitorati per trentotto anni in cui, all’inizio dell’esperimento il 42 % fumava, il 39% aveva la pressione alta e il 51% soffriva di colesterolo alto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.