Il tumore dell’ano è una neoplasia maligna che ha origine nei tessuti in prossimità dell’ano e riguarda il 4% di tutte le malattie oncologiche delle basse vie digestive. Ha un buon tasso di guarigione: la sopravvivenza a 5 anni è del 70-80%, specie se la diagnosi è precoce. E’ più frequente nelle donne, ma l’incidenza è in aumento nella popolazione omosessuale, anche a causa di alcune infezioni virali (come l’hpv) che rappresenta un importante fattore di rischio. Vediamo insieme quali sono le cause predisponenti ed i sintomi.
Tumori
Agoaspirato fa male? Cos’è e come si fa
L’agoaspirato è una procedura diagnostica che si può fare al seno, alla tiroide o paratiroide, ad un linfonodo del collo o meno, a livello polmonare o al pancreas. Serve a prelevare cellule di tessuto che si sospetta possa essere un tumore. In cosa consiste? Fa male? Scopriamolo insieme:
5 alimenti che aumentano rischio di cancro al seno
La dieta può influenzare il rischio di cancro al seno. Ormai si tratta di una cosa nota, non solo perché l’obesità rappresenta un fattore di rischio della maggioranza delle forme di cancro, ma anche per la qualità degli alimenti che mangiamo, oltre che la tipologia e la loro distribuzione nei pasti. L’American Cancer Society raccomanda di mangiare per lo più verdure, frutta e cereali integrali e meno carne rossa (manzo, maiale, agnello), meno carni lavorate (pancetta, salsicce, hot dog), e meno dolci. Una dieta sana ed equilibrata di questo tipo inoltre può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete, ictus, ed altre forme di cancro oltre quello della mammella. Non è comunque ancora chiaro il legame tra alcuni alimenti specifici ed il cancro al seno: gli studi scientifici hanno riportato finora molti risultati, ma non sempre definitivi, a volte anche in contraddizione tra loro. Ecco ciò che l’evidenza ci dice di grasso, integratori vitaminici, soia, prodotti lattiero-caseari e zucchero.
6 Tumori che è possibile prevenire con lo sport
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in linea con l’American Cancer Society ha sottolineato da tempo come la metà di tutti i tumori può essere evitata con un regolare esercizio fisico di routine. Sappiamo già che l’attività sportiva aiuta a tenere sotto controllo i chili di troppo e le malattie correlate come l’ipertensione o il diabete, ma troppo poco spesso lo colleghiamo alla prevenzione del cancro. Ecco quali tumori si possono evitare e come.
5 cose da sapere su cancro alla prostata
Il cancro alla prostata è tra i più diffusi nel genere maschile insieme a quello della pelle, del polmone e del colon-retto. Si stimano in Italia circa 36.000 nuove diagnosi ogni anno. Per fortuna ha una bassa mortalità: più del 70% dei pazienti è vivo dopo 5 anni. Questo per le sue caratteristiche, non sempre aggressive e per la diagnosi precoce che si può fare con un semplice esame del sangue, quello del dosaggio del PSA. Ma altre cose è importante sapere riguardo al tumore della prostata, 5 in particolare.
La sessualità delle donne in caso di cancro
Con una diagnosi di tumore la prima cosa a cui si pensa è ovviamente la possibilità di sopravvivenza. Quando poi si inizia il percorso di cura sorgono altri pensieri e dubbi. Uno da non trascurare per imbarazzo è come il cancro possa influire sul sesso e sulla sessualità. Le terapie anticancro effettivamente possono creare alcuni disturbi, ma esistono anche dei rimedi per ovviarli.
Tumore al seno, terapie alternative e complementari
Esistono terapie alternative o complementari contro il tumore al seno? Quando si ha il cancro spesso si ha più paura della chemioterapia che della malattia. Giustamente, perché alcuni farmaci utilizzati in tal caso possono avere pesantissimi effetti collaterali. Ma la chemio può anche salvare la vita. E’ una questione di scelta personale. Resta il fatto che in tali contesti spesso si è bombardati di informazioni da parenti ed amici che riferiscono di cure miracolose e naturali che possono aiutare senza effetti collaterali: vitamine, erbe, diete speciali, o altri metodi come agopuntura o massaggio, per citarne alcuni. Di fatto alcuni di questi rimedi possono essere effficaci ad alleviare i sintomi sia del tumore che delle terapie farmacologiche che si fanno. L’importante è capire bene di cosa si parla, a cosa servono e cosa aspettarsi.
