L’agopuntura riduce le vampate di calore durante cure ormonali

347865_7347

L’agopuntura è altrettanto efficace di una farmaco standard per alleviare vampate di calore ed altri sintomi e disturbi che occorrono alle donne sottoposte a trattamento per il tumore al seno.

E, inoltre, l’agopuntura può anche migliorare le attività sessuali ed il pensiero.
Lo afferma un recente studio pubblicato su Journal of Clinical Oncology, realizzato da ricercatori dell’Henry Ford Hospital di Detroit.

L’Alzheimer riduce il rischio di tumori e viceversa

ct_scan

Le persone che hanno la malattia di Alzheimer hanno meno probabilità di sviluppare il cancro, e viceversa.
Questo sostiene un recente studio pubblicato su Neurology, realizzato da ricercatori della School of Medicine dell’Università di Washington.

La ricerca si è basata sullo studio di un campione di 3,020 persone di età media di 65 anni, coinvolte in un’ampia ricerca, Cardiovascular Health Study, che ha permesso di seguirli per cinque anni per verificare l’insorgere di sintomi di demenza senile, e per otto anni per verificare l’insorgere di tumori.

Rapporti sessuali in giovane età aumenta il rischio di tumore

batteri

Aver avuto rapporti sessuali in età precoce raddoppia il rischio di sviluppare il tumore al collo dell’utero causato dal papilloma virus. Questo è quanto sostengono i ricercatori dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che hanno pubblicato i risultati della ricerca su British Journal of Cancer.

Lo studio è stato compiuto su un campione di 200.000 donne, ed è stato reso necessario dalla necessità di trovare una risposta a precedenti osservazioni che avevano evidenziato come il tumore alla cervice fosse più comune nelle donne dei ceti poveri rispetto a quelle dei ceti più ricchi.

Soia e tumori al seno, quale associazione?

soia

In passato le ricerche hanno dato esiti controversi riguardo alla questione se la soia sia nociva per lo sviluppo dei tumori al seno oppure contribuisca a ridurre i fattori di rischio. Ciò perchè la soia contiene isoflavoni, un composto chimico simile agli estrogeni, che in passato sembrava aiutare la crescita e lo sviluppo delle cellule tumorali, almeno in studi effettuati sigli animali.
Questo ha fatto si che molte donne affette da tumore al seno hanno avuto, nei confronti degli alimenti a base di soia un atteggiamento di diffidenza e di preoccupazione.

Recidiva del tumore al seno bevendo alcoolici

bevitrice1

Le donne che hanno avuto il tumore al seno dovrebbero astenersi dal consumo di alcoolici, o ridurlo il più possibile per evitare il rischio di un ritorno del male.
E’ quanto appurato da un recente studio americano, realizzato da ricercatori della Division of Research di Oakland, e presentato all’annuale conferenza della American Association for Cancer Research Conference.

Lo studio, uno dei pochi studi realizzati finora che indaga sulla relazione tra recidiva dei tumori e consumo di alcool, ha preso in esame un campione di 1.900 donne guarite dal tumore al seno, verificando che la recidiva, ovvero la possibilità che esse ritornassero a manifestare il male, era del 30% superiore nelle donne bevitrici.

Vitamina D e linfoma

macrofagi

Nei pazienti con un tipo di linfoma, il linfoma a grandi cellule B diffuse, i livelli di vitamina D presenti nell’organismo sembrano essere strettamente collegati alla progressione del tumore ed alle probabilità di sopravvivenza.
I ricercatori della Mayo Clinic, uno dei più importanti centri di ricerca statunitensi, hanno scoperto questo legame molto evidente studiando 374 pazienti cui era stato in precedenza diagnosticato questo tipo di linfoma.

OMS: fumo passivo, una sfida ancora da vincere

sigaretta

Nella seconda relazione generale sul tabacco, l’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta che il 95% della popolazione mondiale non è protetto dalle leggi contro il fumo.
L’agenzia internazionale afferma che ancora oggi il fumo passivo è responsabile di almeno 600.000 morti all’anno, ed ha anche riconfermato che il tabacco è ancora la prima causa di morte che si potrebbe evitare grazie alla prevenzione, con cifre superiori ai 5 milioni di vittime l’anno.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.