Bere molto aumenta il rischio di tumore alla prostata

alcool1

Bere molto alcool aumenta il rischio di tumore alla prostata, secondo uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Cancer.
I ricercatori che stavano conducendo uno studio sugli effetti del forte consumo di alcool sull’efficacia di un farmaco usualmente prescritto per prevenire il cancro alla prostata, il finasteride, hanno non solo verificato che l’alcool ne riduce l’efficacia, ma hanno anche scoperto quale influenza questo può avere come fattore di rischio nei confronti dei tumori prostatici.

Troppi carboidrati aumentano il rischio di tumore al seno

seno1

La quantità di carboidrati che mangia una donna ed il “carico glicemico” della sua dieta, hanno un impatto importante sui fattori di rischio di contrarre un tumore al seno.
Questi i risultati di uno studio condotto da ricercatori svedesi e pubblicato sul numero corrente di International Journal of Cancer, su un campione di più di 61000 donne che alla fine degli anni ’80 avevano partecipato ad un questionario sulle abitudini alimentari.

Le donne con emicrania hanno minor rischio di contrarre il cancro al seno

Le donne che soffrono di emicrania saranno contente di sapere che ciò riduce il rischio di contrarre tumori al seno.
Due ricercatori del Cancer Research Center di Seattle, hanno studiato un campione di oltre 9000 donne, rilevando che il rischio di sviluppare un cancro al seno era del 26% più basso nelle donne affette da emicrania. Questi dati confermano quelli di un precedente studio, condotto dalla stessa equipe di ricercatori, che, su 2000 donne sottoposte alla ricerca, aveva riscontrato che le donne con problemi di emicrania risultavano del 33% meno a rischio riguardo i tumori al seno.

Tumore alla prostata: nuovi successi con la brachiterapia

radiotherapy

I pazienti affetti da tumore alla prostata trattati con la brachiterapia, se non hanno una ricaduta entro i primi 5 anni, non ne avranno nemmeno nell’arco dei 10 anni.
La brachiterapia è una forma di radioterapia che prevede il trattamento del carcinoma prostatico con radiazioni ad elevato potenziale localizzate ed estremamente mirate, efficace nell’evitare di ledere i tessuti e gli organi vicini.

Cancro alla Prostata: sperimentata una nuova cura con ultrasuoni

radiation

Una terapia sperimentale contro il cancro alla prostata, che utilizza gli ultrasuoni è stata sperimentata con successo in due diversi istituti medici londinesi.
Tale terapia ha una serie di vantaggi, il primo, fondamentale, è quello di evitare le cure in radioterapia o interventi chirurgici, il secondo quello di provocare meno effetti collaterali come invece accade con gli altri tipi di cure, oltre a necessitare di tempi di intervento e di dimissione più brevi.

Tumori: i vegetariani meno a rischio

vegetali

I vegetariani hanno il 12 per cento in meno di probabilità di sviluppare il cancro rispetto a coloro che mangiano carne.
Questi i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista British Journal of Cancer.

Tumori: chi è operato allo stomaco è meno a rischio

bisturi

Le donne che sono state sottoposte all’operazione chirurgica di riduzione dello stomaco non solo perdono peso, ma risultano anche maggiormente protette dall’insorgenza del tumore.
Sono questi i risultati di uno studio pubblicato di recente su Lancet Oncology, realizzato grazie ad una ricerca effettuata in Svezia su un campione di 2000 persone obese che erano state sottoposte ad un intervento chirurgico di riduzione delle dimensioni dello stomaco.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.