Cancro: cosa ci puoi trovare di positivo?

nonna

Cancro: la parola risuona nella maggior parte delle persone come un incubo, e ispira paura ed agitazione, in coloro che ci pensano.
Ma ci può essere un lato positivo nella parola cancro che possa contrastare le sensazioni di panico ed ansia che essa evoca?
La risposta è sì, secondo la Dott.ssa Patricia Mumby, professoressa associata alla Facoltà di Medicina Psichiatria e Neuroscienze della Loyola University a Chicago.

Tumore al pancreas, più a rischio i giovani in sovrappeso o obesi

obesita

I giovani in sovrappeso o obesi sono maggiormente a rischio di contrarre il tumore al pancreas.
Questi i risultati di uno studio pubblicato recentemente sulla rivista medica JAMA.

Il carcinoma pancreatico è tra i tumori più diffusi e con un alto tasso di incidenza e mortalità, ed il fatto che sia in rapida progressione proprio nel momento in cui aumentano anche le persone con problemi di sovrappeso ed obesità ha fatto pensare che tra i due fenomeni ci fosse una relazione.

Mieloma Multiplo

blood

Il mieloma multiplo è una forma tumorale che colpisce i linfociti B, le cellule presenti nel sangue che, insieme ai linfociti T, fanno parte del sistema immunitario del nostro organismo. I linfociti B che maturano in plasmacellule si trovano soprattutto nel midollo osseo, e la loro funzione principale è quella di produrre gli anticorpi necessari, le immunoglobuline, per combattere gli agenti infettivi esterni.

Pesticidi e tumori: gli agricoltori categoria a rischio

pesticidi

Uno studio, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Blood, organo ufficiale della American Society of Hematology, ha rivelato che gli agricoltori che sono a stretto contatto con l’uso di pesticidi possono sviluppare una condizione anomala del sangue che ha la caratteristica di essere fortemente implicata nello sviluppo di forme tumorali come il mieloma multiplo.

Tumore alla prostata

prostata-1

La prostata è un organo presente nel maschio al di sotto dell’uretra, la cui funzione principale è quella di produrre il liquido seminale.
Il tumore alla prostata colpisce soprattutto gli uomini sopra i 50 anni, mentre negli uomini più giovani è molto raro. Non sono chiare le cause per cui si sviluppa, anche se tra i principali fattori di rischio si contano una predisposizione genetica ed ereditaria, una dieta ricca di grassi animali ed alti livelli di ormoni maschili.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.