Melanoma: la regola dell’ABCDE

abbronzatura

La regola dell’ABCDE è un metodo ormai consolidato che può aiutare nell’individuazione di eventuali formazioni di melanoma, il tumore alla pelle dovuto alla degenerazione evolutiva dei melanociti, le cellule che si occupano della produzione di melanina che serve alla pigmentazione della pelle.

Vaccini anti tumore: più efficaci con un farmaco anti diabete

pillole

Un farmaco ampiamente utilizzato per il diabete di tipo 2 aumenta l’efficacia dei vaccini anti tumore.
Sono questi i risultati di uno studio condotto sui topi che hanno verificato che la metformina, un farmaco molto diffuso nella cura del diabete stimola l’azione dei linfociti T, le cellule del sangue la cui funzione è quella di “ricordarsi” delle infezioni passate per adattare ad esse il sistema immunitario.

Melanoma

nei

Il melanoma è uno dei tumori più terribili e difficili da curare a sviluppo avanzato, perchè ha una grande capacità di metastatizzarsi, di diffondersi cioè agli altri organi.
A causa della riduzione dell’ozono nell’atmosfera e di altri guasti ambientali, il melanoma è sempre più una malattia diffusa, che nel nostro continente, l’Europa, colpisce nell’ordine di 12 persone su 100.000 soprattutto in coloro che hanno la pelle più chiara, mentre le popolazioni mediterranee sono statisticamente meno a rischio.

Tumori: a buon punto la sperimentazione di un vaccino contro i linfomi

vaccino

Grandi passi avanti nell’individuazione di vaccini contro lo sviluppo dei tumori, un campo questo che finora non aveva ancora dato grandi risultati, ma che se un giorno dovesse averli rappresenterebbe una rivoluzione copernicana nel trattamento dei tumori.

Secondo i dati di due recenti studi clinici si può stimolare il sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali, ed i benefici di ciò sono stati provati su una serie di pazienti affetti da linfoma e melanoma ad uno stadio avanzato, tumori particolarmente insidiosi e mortali per cui fino ad oggi non sono state trovati trattamenti efficaci.

Tumore ai testicoli: scoperte varianti genetiche che aumentano i fattori di rischio

gene1

Il tumore ai testicoli colpisce soprattutto i giovani di età compresa tra i 20 ed i 44 anni, ed è in costante aumento negli ultimi 40 anni, con circa 1900 nuovi casi all’anno (in Inghilterra) e 7 persone su 100.000 colpite negli Stati Uniti. Si tratta di una forma tumorale che se non trattata può diffondersi ai tessuti circostanti. Attualmente le cure garantiscono una possibilità di guarigione di circa il 95% dei casi.
Alcuni ricercatori hanno per la prima volta trovato i fattori genetici ereditari che aumentano il rischio di cancro ai testicoli.

Tumore al cervello: nuovo farmaco sperimentale dai semi di cotone

cotone

Un farmaco sperimentale derivato dai semi di cotone sembra essere promettente per la cura di uno delle più terribili forme di tumore al cervello, il glioblastoma multiforme, considerato come il più letale tra i tumori cerebrali ed anche uno dei più difficili da curare.

Tumore al colon

colon

Il cancro al colon viene diagnosticato al rinvenimento di cellule tumorali nel tratto finale dell’intestino, il colon.
E’ uno dei casi di tumore più frequente in occidente, ed è la terza forma tumorale per ordine di importanza dopo il cancro al polmone ed il tumore al seno e negli ultimi anni ha conosciuto un aumento preoccupante, soprattutto a causa delle abitudini alimentari.
Solitamente è molto raro prima dei 40 anni, comparendo sovente intorno al 60° anno di età.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.