Fare la pipì a letto è purtroppo condizione frequente anche nei bambini grandi, dai 5 ai 14 anni. Ma in Italia ancora questo disturbo viene sottovalutato, pensando si tratti di qualcosa di passeggero che non vale dunque la pena affrontare con serietà. E i pediatri lanciano l’allarme: è importante intervenire subito per una corretta risoluzione del problema.
Urologia
Tumore vescica: cause, fattori di rischio e prevenzione
Negli Stati Uniti, secondo i dati dell’American Cancer Society 16.000 persone ogni anno muoiono per un tumore alla vescica, mentre si hanno oltre 74.000 nuovi casi (più di 56.000 uomini- è per loro il 4° tipo di cancro più mortale). Come si evince da questi semplici numeri, il tasso di sopravvivenza è piuttosto positivo, ma alto-e stabile negli anni- è anche il numero delle vittime. Per questo non bisogna abbassare la guardia e cercare di capire bene di cosa si tratta, quali sono le cause ed i sintomi, per poterlo affrontare precocemente.
Calcoli vescicali, tutte le cure e i rimedi
I calcoli vescicali (ovvero alla vescica) hanno origini e cause ben diverse da quelli renali anche se in realtà la sintomatologia a cui possono portare (come il dolore ed il sangue nelle urine) è molto simile. Di fatto nella maggioranza dei casi, i sassolini di minerali si addensano nella vescica per alcune problematiche sottostanti che favoriscono il ristagno delle urine nella vescica (ovvero il suo completo svuotamento): è più frequente negli uomini, nei quali la prostata ingrossata –che va a comprimere sull’uretra bloccano il flusso urinario- è piuttosto frequente. Quali cure? Vediamolo insieme.
Calcoli alla vescica, rischi, diagnosi e prevenzione
Non sempre i calcoli alla vescica danno sintomi evidenti, di solito vengono scoperti durante dei controlli per altre problematiche o di routine. Quando si verificano possono dal luogo a dolore nel basso addome fino a sangue nelle urine. E’ importante rimuoverli se non vanno via da soli, una volta identificati, perché possono dar luogo ad infezioni ed altre complicanze. Ecco quali.
Calcoli vescicali (vescica) sintomi e cause
Quando si parla di calcoli vescicali si fa riferimento alla presenza di masse di minerali dure nella vescica. Questo in genere capita in seguito ad una alta concentrazione delle urine in questo sito che quindi provoca la cristallizzazione dei minerali presenti che sul lungo termine si solidificano tra loro, dando vita a veri e propri sassolini, che possono addurre un intenso dolore. Ecco quali sono gli altri sintomi e tutte le cause, evitabili e non.
Urine scure o dal colore anomalo, quali cause?
Le urine di una persona sana sono abitualmente chiare, paglierine e limpide. Colori anomali o torbidità possono essere provocati da una serie di condizioni, che possono essere banali e passeggere (come l’ingestione di alcuni alimenti o l’assunzione di determinati farmaci) o serie come pericolose malattie del fegato. Ecco cosa occorre sapere per capire quando preoccuparsi e cosa fare.
Pielonefrite acuta e cronica, tutte le cure
La pielonefrite è la conseguenza di un’infezione delle vie urinarie che dalla vescica all’uretra è risalita fino ai reni e agli ureteri. I reni sono i filtri del nostro sangue e quindi da loro si sviluppa l’urina con gli scarti del nostro organismo, mentre gli uretri sono due tubicini che dai reni conducono le urine alla vescica per la loro espulsione, che avviene poi attraverso l’uretra. Quando si parla di infezioni delle vie urinarie (IVU) si fa riferimento ad una contaminazione batterica in una di queste aree: nei reni si parla di pielonefrite (nella vescica di cistite). La maggior parte dei casi di pielonefrite acuta o cronica (più rara) sono complicazioni di comuni infezioni della vescica. La pielonefrite è una patologia potenzialmente grave, ma per fortuna è quasi sempre curabile. Come?