20 minuti al giorno per salvare 200 persone

20 minuti al giorno per salvare 200 persone

Quanto bisognerebbe camminare, ogni singolo giorno della settimana, per vivere molto più a lungo rispetto a quanto ipotizzato dalle attuali aspettative di vita?

PER DIMAGRIRE BASTA FARE ATTIVITA’ FISICA

E quante vite umane potrebbe salvare questa semplicissima, ma oltre modo efficace, quotidiana abitudine?

PREVENIRE IL DIABETE GRAZIE ALL’ESERCIZIO FISICO

A calcolarlo, basandosi sull’analisi dei comportamenti quotidiani di oltre 80552 persone di età superiori ai 17 anni, abituate, giornalmente, ed effettuare almeno un viaggio in macchina, piuttosto che grazie all’ausilio dei più differenti mezzi pubblici, per raggiungere una località, distante dal punto di partenza, meno di 5 minuti, i ricercatori dell’Agenzia della Salute Pubblica di Barcellona.

15 MINUTI AL GIORNO PER VIVERE DI PIU’

Quest’ultimi, applicando l’ormai noto e celeberrimo algoritmo HEAT dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, algoritmo che, come forse saprete, non avrebbe altro compito se non quello di aiutare medici, dietisti, nutrizionisti, psicologi, scienziati e ricercatori dei più differenti ambiti di attività a calcolare i possibili benefici, in termini di riduzione della mortalità, direttamente correlabili all’aumento, anche minimale, dell’attività fisica quotidianamente svolta dall’individuo, al campione preso in analisi, sarebbero riusciti ad individuare e a definire, definitivamente ed inconfutabilmente, i parametri elencati in apertura.

Relativamente alla Catalogna, ovverosia in relazione alla comunità autonoma spagnola presa in considerazione dai ricercatori barcellonesi, ed in considerazione delle indicazioni generali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito al binomio salute fisica – attività fisica (basterebbero, secondo l’OMS, 30 minuti di camminata ogni giorno per mantenersi in forma smagliante), delle abitudini giornaliere dei catalani (soprattutto in merito agli spostamenti effettuati giornalmente per recarsi, per esempio, sul luogo di lavoro) e del tasso di mortalità dei catalani di età compresa tra i 20 ed i 49 anni,  basterebbero appena 20 minuti di camminata ogni giorno, raggiungibili grazie ad un incremento veramente minimale delle proprie abitudini in tema di attività fisica, per salvare 200 persone ogni anno e consentire all’amministrazione catalana di risparmiare ben 200 milioni di euro di spesa pubblica sanitaria.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.