La curcuma contro l’ictus

curcuma

Si è scoperto che con la curcuma è possibile curare i neuroni colpiti dall’ictus.
Grazie quindi ad un elemento fondamentale della medicina tradizionale indiana è possibile curare una malattia invalidante e che pregiudica lo stile di vita in chi viene colpito.
I ricercatori americani che hanno realizzato questo studio si sono concentrati sulle proprietà benefiche della spezia, in particolar modo della curcumina; alterando la struttura molecolare di questa sostanza gli studiosi hanno visto che la curcumina riusciva a superare la barriera ematoencefalica e a curare i neuroni colpiti dall’ictus.



Si è dimostrato che somministrando il farmaco dopo quattro ore che si è verificato l’ictus, si ristabiliscono i i segnali cellulari che stimolano l’ossigenazione dei vasi sanguigni del cervello, evitando così la propagazione dei danni che si verificano subito dopo l’ictus e che possono provocare paralisi o problemi a livello di apprendimento.
Le cause dell’ictus, lo ricordiamo vanno ricercati principalmente in problemi relativi all’apparato cardiocircolatorio, in special modo nell’ipertensione e nell’arteriosclerosi che provocano la parziale occlusione dei capillari all’interno del cervello.
La curcuma ha quindi la capacità di curare i quattro percorsi di segnalazione che appena dopo il verificarsi dell’ictus, provocano la morte delle cellule del cervello.
Per ora è solo in fase di sperimentazione, ma si sono riscontrati ottimi risultati sulle cavie da laboratorio, molto presto verrà provato anche sui pazienti colpiti da ictus: questo potrebbe essere un traguardo, che permetterebbe a coloro che ne sono colpiti di avere una vita normale.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.