Sindrome di Tako-Tsubo

Continuiamo a trattare le diverse malattie genetiche rare come la sindrome di Asperger, la sindrome di George, la sindrome di Dubin – Johnson, la sindrome di Rotor, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Lambert Eaton, la sindrome di Reye e la sindrome di Edwards e oggi parliamo della sindrome di Tako-Tsubo.


La sindrome di Tako-Tsubo è conosciuta anche con il nome di Broken Heart Syndrome (sindrome del cuore rotto) ed è una malattia di recente scoperta, infatti risale all’inizio degli anni Novanta ed è considerata una cardiomoiopatia che si manifesta principalmente con un infarto del miocardio.

Questa malattia si manifesta principalmente nel sesso femminile ed è l’effetto di una situazione precedente di forte stress psichico, che può variare da un lutto, ad un forte spavento, ad attacchi di panico o paura e si manifesta nelle donne subito dopo l’entrata in menopausa.

La sindrome tako-tsubo o anche detta cardiomiopatia da stress è una patoloigia che si caratterizza da una disfunzione del ventricolo sinistro, che in molti casi è transitoria e che si manifesta con sintomi che possono essere confusi con una sindrome coronarica acuta come ad esempio il dolore al torace, la dispnea, possibili alterazioni elettrocardiografiche e possibili alterazioni degli enzimi di necrosi.

La sindrome però non ha un’eziologia certa, ma si pensa che possa essere provocata da un brusco calo di estrogeni (da qui infatti si parla che i soggetti maggiormente colpiti sono le donne in menopausa) e un forte stress ripetuto nel tempo.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.