Malattie reumatiche e autoimmuni, disturbi della pelle campanello d’allarme?

I disturbi della pelle possono un campanello d’allarme da non sottovalutare per una pronta individuazione di alcune malattie reumatiche e autoimmuni? Sì, e a sottolineare l’importanza di non sottovalutare alcune lesioni dell’epidermide, specie se frequenti, è Piergiacomo Calzavara Pinton, Presidente SIDeMAST (Società Italiana di Dermatologia) e Direttore della Clinica di Dermatologia, «Spedali Civili» di Brescia.

Nell’intervista riportata dal Secolo XIX, l’esperto puntualizza:

Alcune manifestazioni cutanee di diverso tipo rappresentano il primo segno dell’instaurarsi di malattie di natura autoimmune o reumatologica che possono anche essere molto gravi perché colpiscono organi interni e/o l’ apparato osteomuscolare. L’ esempio più noto è quello della psoriasi cutanea che in un 20% dei casi si associa ad artrite. Anche altre malattie autoimmuni gravi e sistemiche, tuttavia, come lupus, dermatomiosite, sclerodermia, e vasculiti sono precedute o si accompagnano a specifiche lesioni cutanee

Molti disturbi della pelle, dunque, devono necessariamente essere approfonditi. Come? Con una visita dermatologica che sia in grado di mettere a fuoco le cause che determinano alcuni sintomi specifici.

Ti potrebbe interessare anche:

Dolori articolari diffusi, tutte le cause

Malattie reumatiche, sintomi sottovalutati

Pelle liscia e vellutata con il bicarbonato di sodio

Pelle secca, idratarla con il miele

Salute della pelle, 5 cose da non sottovalutare

Photo | Pixabay

1 commento su “Malattie reumatiche e autoimmuni, disturbi della pelle campanello d’allarme?”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.