Peli incarniti, le cause più frequenti

I peli incarniti sono un problema molto frequente soprattutto nelle donne, a causa della depilazione. Ma le cause che determinano questo disturbo sono anche molte altre, vediamole insieme per cercare di ridurre al minimo il rischio che il pelo incarnito faccia capolino.

La depilazione, come già accennato, è una delle cause più frequenti. Coloro che utilizzano il rasoio si espongono al rischio perché le direzioni improprie del taglio – o l’abitudine di tendere la pelle per evitare di ferirsi con la lama – determinano una estremità del pelo molto acuminata.

DEPILAZIONE INTIMA PUÒ AUMENTARE IL RISCHIO D’INFEZIONI

Quando ricresce, insomma, il pelo aprirà un varco innaturale sotto lo strato superficiale della pelle, senza trovare però via d’uscita: da lì nascerà il problema. Anche una non corretta pulizia della pelle può causare peli incarniti. Succede per esempio in coloro che usano la ceretta per eliminare i peli superflui ma che non puliscono bene la zona prima di procedere: in questo caso il pelo, trovando il poro occluso da cellule morte o agenti esterni, si arrotola su se stesso senza mai spuntare all’esterno.

COME ELIMINARE I PELI INCARNITI

Anche l’uso frequente di indumenti troppo aderenti che formano oggettivamente una barriera fisica alla fuoriuscita del pelo possono essere causa di peli incarniti. Così come l’uso di creme e altri cosmetici comedogenici che possono favorire la comparsi di peli sottocutanei. Tante insomma possono essere la cause, meglio cercare di ridurre al minimo i fattori di rischio per avere sempre una pelle liscia e bella da vedere.

Photo | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.