Dieta mediterranea e longevità

vegetables

I prodotti alimentari presenti nella dieta mediterranea sono risultati essere molto importanti sia per la salute che per la durata media della vita.
Sebbene ciò fosse già un dato acquisito, almeno a livello empirico, lo studio condotto dal Professor Dimitrios Trichopoulos, che lavora alla Harvard School of Public Health, ha significativamente confermato tale effetto.

Oltre 23.000 persone, uomini e donne, sono stati coinvolti nelle ricerca, incluse nel segmento greco di un’importante ricerca condotta sul continente europeo, l’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition.

I partecipanti hanno compilato per 8 anni e sei mesi un questionario che proponeva domande centrate sulla dieta seguita e sullo stile di vita. Il tipo di dieta è stato sottoposto a parametri che attribuivano un punteggio, da 1 a 10 a seconda che fosse più o meno lontano dalla dieta mediterranea classica.

I partecipanti dovevano anche fornire dati che riguardavano l’abitudine al fumo, l’attività fisica giornaliera, ed eventuali malattie diagnosticate, tra le quali il diabete, le malattie cardiache ed i tumori.

La ricerca ha confermato che la dieta mediterranea è particolarmente efficace sia nel prolungare la vita sia nel proteggere dall’insorgere di gravi malattie.

Si è però scoperto che mentre alcuni alimenti offrono un sensibile miglioramento dei parametri della longevità, come il consumo di frutta e verdura, poca carne, legumi, frutta secca, olio di oliva ed il fatto di assumere poca quantità di alcool e prevalentemente vino, altri alimenti, come il pesce, i frutti di mare, ed i prodotti lattiero caseari non risultano essere altrettanto investiti nel miglioramento.
Si è notato inoltre che vi sono chiari vantaggi nel combinare alcuni alimenti chiave in particolare, per esempio un elevato consumo di verdura e olio d’oliva.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.