Dieta salva cuore, pasta, peperoncino, cioccolato fondente e caffè 

 

Pasta, peperoncino, cioccolato fondente e caffè: ecco gli ingredienti irrinunciabili della dieta salva cuore a conferma di quanto l’alimentazione possa essere importante per il benessere del cuore. 

cuore, dieta, fibrillazione atriale falsi miti

Quindi promozione piena per la classica dieta mediterranea senza demonizzare i carboidrati (meglio se integrali), ormai temutissimi, per il caffè (ma senza esagerare), per il cioccolato (meglio se fondente), per le spezie che regalano gusto favorendo anche la longevità, per i cibi e le bevande rosse. 

Questi i risultati promossi dal congresso Platform of laboratories for advanced in cardiac experience (Place), summit in  corso a Roma dove partecipano oltre 3.000 specialisti di fama internazionale per parlare delle prospettive della cardiologia mondiale. 

Alimentazione, il farmaco del futuro 

È quindi l’alimentazione il farmaco del futuro e soprattutto per il cuore, come dimostra il summit cui hanno partecipato oltre 4000 cardiologi di tutto il mondo: insomma basta demonizzare gli alimenti che, se selezionati e cucinato modo giusto, rappresentano i veri farmaci del futuro in grado di aiutare la salute del cuore. 

Ed è proprio la nostra dieta mediterranea la dieta amica del cuore con tanti ingredienti da rivalutare soprattutto se cucinati nella maniera giusta. 

 Dieta salva cuore, i cibi e le bevande da scegliere

No alla demonizzazione della pasta, alimento base della dieta mediterranea; pane e pasta, meglio ancora se integrali, sono perfetti per la dieta quotidiana così come farro e orzo. 

Via libera anche alle spezie e agli aromi che hanno la capacità di poter insaporire (facendo rinunciare al sale): concessi quindi origano, capperi, cipolla rossa, pepe, curry, zenzero, basilico, prezzemolo tutti ingredienti importanti per favorire la longevità.

Buone notizie anche per gli amanti del cioccolato; via libera al cioccolato, ma meglio se fondente. I cardiologi ne consigliano 30-40 grammi al giorno, ma fondente all’80-85%.

Fa bene al cuore anche il caffè, ma fino a tre al giorno, visti gli ottimi effetti antiossidanti sull’apparato cardiovascolare: meglio però evitare lo zucchero o scegliere una punta zucchero di canna o un po’ di miele. 

Sdoganati anche cibi e bevande rosse come vino rosso, al peperoncino, ai frutti rossi/violacei, incluse fragole e frutti di bosco). 

Fa benissimo il pomodoro che se viene cotto è ancora già benefico  perché rilascia una sostanza importante per contrastare il cancro. 

Stop invece al consumo delle proteine animali dato che i cardiologi ne condono al massimo 0,8 grammi per chilo di peso, del sale (che andrebbe ridotto se non eliminato del tutto) e a tutti i derivati del pane  come cracker e grissini che causano un picco di insulina e fanno venire ancora più fame. 

Da limitare anche lo zucchero nelle forme semplici o più raffinate perché favorisce l’insorgenza di neoplasie e delle malattie del cuore.

 

LA CENA ANTI STRESS, GLI INGREDIENTI GIUSTI 

PHOTO CREDITS | THINKSTOCK

1 commento su “Dieta salva cuore, pasta, peperoncino, cioccolato fondente e caffè ”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.