La cocaina prima di tutto presenta dei fortissimi effetti euforizzanti, tanto che le persone che ne fanno uso anche saltuariamente, possono sviluppare una dipendenza immediata.
Il sintomo principale della dipendenza è quando la persona trova sempre più difficile non ricorrere all’uso; la cocaina è una sostanza che ha un’azione breve con effetti limitati nel tempo, che produce una sensazione immediata di benessere, fiducia ed euforia.
Subito dopo però si possono sviluppare dei cambiamenti a livello comportamentale molto pericolosi, che spesso vanno ad associarsi alla dipendenza vera e propria.
Se la dipendenza da cocaina si protrae per un lungo periodo di tempo si osservano comportamenti del tutto irresponsabili e si arriva anche all’isolamento sociale e si manifestano gravi disfunzioni sessuali; la cosa maggiormente riscontrabile sono i cambi di personalità e comportamenti aggressivi.
Se la cocaina viene assunta con dosaggi ridotti, vi è un’intensa stimolazione adrenalinica, vasocostrizione con aumento della pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca, aumento della temperatura e del diametro delle pupille (ma si può arrivare all’infarto).
Mentre se assunta in grandi quantità, vi sono pericolosi aumenti della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e della temperatura, che portano alcune vampate spesso associate a forti dolori al petto, vertigini, nausea e vomito.
Se invece vengono inalati i vapori o se viene iniettata per via endovenosa, la cocaina può provocare aritmie cardiache, convulsioni, emorragie cerebrali, febbre alta e disturbi respiratori.
La morte è più probabile che si verifichi se la cocaina combinata con altre sostanze otssicher come gli oppiacei o se somministrata per via endovenosa.