Dolore al petto

dolore-al-seno1

A differenza del dolore alla spalla, al ginocchio, al fianco destro o fianco sinistro, o del dolore al seno, il dolore al petto può avere moltissime cause e non è localizzabile in un punto preciso.
Infatti il dolore al petto è sinonimo di diverse patologie, anche non di origine cardiaca, ma che non devono essere sottovalutate; molto spesso si tratta di un dolore psicosomatico che palesa l’agitazione o l’ansia, ma può anche nascondere un reflusso gastroesofageo anche se le persone, alla prima avvisaglia di dolore al petto, pensano immediatamente all’infarto o comunque a qualche problema cardiaco.



Solitamente la causa più frequente del dolore toracico di origine cardiaca è un’insufficienza coronarica, che non permette una corretta irrorazione del cuore che possono portare alla cosiddetta angina pectoris.
E’ necessario quindi sottoporsi ad alcuni controlli cardiologici come l’elettrocardiogramma o l’ecodoppler, in modo da poter escludere un problema cardiaco se si avvertisse dolore al petto.
Questo andrebbe fatto come prevenzione da giovani, se si svolge un’attività sportiva e da anziani per poter tenere sotto controllo il muscolo cardiaco.
Un altro fattore che può provocare il dolore al petto è l’arterosclerosi, poichè le placche che si depositano nelle arterie, restringono il diametro dei vasi sanguigni e il conseguente passaggio del sangue.
E’importante quindi avere una corretta alimentazione e fare del movimento, in modo da non incappare in queste malattie che potrebbero risultare fatali e spesso anche invalidanti.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.