Dolore alle dita delle mani

In questi giorni abbiamo parlato di alcuni dolori comuni che possono sopraggiungere all’improvviso e dare una serie di spiacevoli dolori che pregiudicano la nostra qualità della vita, come il mal di denti, il mal di stomaco, il mal di schiena ed il mal di gola e oggi vogliamo parlare del dolore alle dita delle mani.



Il dolore alle dita delle mani è una patologia alquanto invalidante, poichè è in grado di pregiudicare le normali attività quotidiane.
Il dolore alle dita può essere scatenato da una pregressa patologia come l’osteoartrite, l’artrite reumatoide, o in concomitanza con lo sviluppo della gotta.
Vi potrebbero essere però altre cause che provocherebbero il dolore alle dita, come la sindrome del tunnel carpale, una tendinite, un trauma, l’effettuare lo stesso movimento con le mani (come suonare la chitarra ad esempio) o le temperature molto rigide.
Il dolore alle dita delle mani può essere associato principalmente a tre patologie: una malattia degenerativa, l’artrite reumatoide, una malattia autoimmune, alla gotta.
Nel caso in cui si tratti della sindrome del tunnel carpale, il fastidio si manifesta a partire dal pollice, per poi irradiarsi verso l’indice, il dito medio e la parte bassa dell’anulare.
Quando invece si effettuano con le dita gli stessi sforzi e movimenti in maniera ripetuta per un lungo arco d tempo, si può verificare invece un’infiammazione muscolare a livello dei tendini; invece molto più raramente il dolore alle dita può essere collegato al fenomeno di Raynaud, in cui i vasi sanguigni delle mani e dei piedi si restringono per reazione involontaria all’esposizione alle basse temperature.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.