Infiammazione del menisco

GinVaro_elab

Abbiamo parlato recentemente dell’infiammazione del nervo sciatico e oggi vogliamo invece dell’infiammazione del menisco.
Abbiamo già parlato del dolore al ginocchio in generale e oggi vogliamo parlare del menisco, una struttura cartilaginea che ha la forma di una mezzaluna e serve per stabilizzare l’articolazione del ginocchio permettendone il fluido movimento.
L’infiammazione del menisco può essere causata in modo particolare da artrosi, o da traumi o microtraumi iterati e ripetuti nel tempo; le persone che infatti sono più a rischio sono coloro i quali svolgono attività che sottopongono il ginocchio ad usura e a continui sforzi e sportivi che svolgono un’intensa attività fisica.



E’ chiaro che, nel momento in cui il menisco viene lesionato, il ginocchio successivamente perde la propria integrità meccanica mettendo in crisi i sofisticati meccanismi che la regola; ad esempio, durante un banale movimento il menisco può rimanere pizzicato tra la tibia ed il femore, lacerandosi come un pezzo di carta che è rimasto incastrato.
Esistono due tipologie di lesioni al menisco: lesioni meniscali di origine traumatica e lesioni meniscali di origine degenerativa: tutte e due possono interessare qualsiasi parte del menisco.
La parte centrale del menisco è totalmente priva di vasi sanguigni e quindi le cellule dei menischi lesionate non possono cicatrizzare, proprio a causa della mancanza di sangue in quel determinato punto.
I sintomi principali delle lesioni al menisco comprendono dolore e rigonfiamento locale a cui spesso si aggiungono il cedimento ed il blocco totale del ginocchio.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.