Sindrome del tunnel carpale

Visto che abbiamo parlato del dolore alle dita delle mani e della sindrome di De Quervain, ora è necessario parlare della sindrome del tunnel carpale in quanto spesso sono patologie collegate.
La sindrome del tunnel carpale è una patologia che interessa il nervo mediano durante il suo passaggio nel canale carpale, nel momento in cui si infiamma o si comprime, irritandosi.


Questa neuropatia è dovuta molto spesso all’infiammazione cronica della borsa tendinea dei flessori, che schiaccia il nervo mediano e si può presentare durante la gravidanza, in quelle persone che sono affette da ipertiroidismo e negli individui affetti da connettiviti (come ad esempio l’artrite reumatoide). Sono più frequenti nei soggetti che utilizzano le mani per lavori di precisione e tipicamente ripetitivi.

I soggetti che sono più colpiti da questa patologia sono le donne sopra i quarant’anni e i sintomi tipici sono il dolore intenso delle prime tre dita e metà del quarto dito (pollice, indice, medio) della mano; questo disturbo si presenta principalmente di notte e, se non curata o trascurata, può portare ad una progressiva e irreversibile perdita della sensibilità alle prime 3 dita della mano.

Il primo sintomo che compare quasi sempre è il formicolio e torpore alle prime tre dita della mano, che se non curato, diventa continuo e soprattutto notturno, fino poi a subentrare la fase cosiddetta paralitica che è caratterizzata da forti disturbi della sensibilità tattile e da una grave diminuzione della forza prensile ed il dolore arriva ad irradiarsi fino alla spalla..

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.