Sintomi e cura gomito del tennista

È noto ai più come gomito del tennista, ma in realtà il nome medico è epicondilite omerale. Si tratta una tendinite, un’infiammazione dei tendini estensori delle dita e del polso legata a movimenti ripetitivi dei muscoli epicondiloidei di avambraccio, mano e dita, che possono causare una serie di microtraumi, con relativa infiammazione dei tendini.

Al di là del nome colpisce poi non solo i tennisti e chi gioca a tennis, ma anche schermitori, lanciatori e in particolare chi usa molto il braccio, andando a interessare diverse categorie di lavoratori come operai che usano il martello pneumatico, carpentieri o muratori.

Si tratta di un disturbo frequente soprattutto fra i 35 e i 55 anni, ma è bene non ignorare un problema del genere che potrebbe diventare addirittura cronico: se il gomito comincia a far male e non viene curato può causare addirittura la perdita la perdita di funzionalità e la mobilità del braccio.

DOLORE ALLA SPALLA

Quali sono i sintomi classici del gomito del tennista?

Il dolore si irradia dalla parte esterna del gomito fino all’avambraccio e al polso. Si accusa debolezza dell’avambraccio e il dolore tende a peggiorare nel corso delle settimane fino ad aumentare e a rendere impossibile anche svolgere azioni quotidiane come girare una maniglia o tenere correttamente gli oggetti in mano. In fase acuta di dolore è consigliabile mettere ghiaccio sul gomito.

È importante anche tenere a riposo il braccio per un paio di settimane: non fate lavorare troppo il gomito, ma non lasciatelo neppure del tutto immobile. Infine è consigliabile utilizzare una benda o una guaina elastica per comprimere la zona lesionata e cercare di alzare il gomito per prevenire o diminuire il gonfiore.

 

DOLORE ALLE DITA DELLE MANI

 

Se il dolore non scompare o peggiora, si può ricorrere a terapie alternative ultrasuoni od onde d’urto focalizzate o all’infiltrazione locale con steroidi, mentre il ricorso alla chirurgia è riservato solo quando si presentino dei danni rilevanti alle strutture del gomito che non rispondono più alle altre terapie.

Per prevenire è necessario sviluppare una buona muscolatura del braccio e dell’avambraccio: consigliabile lo stretching e il riscaldamento di avambraccio, polso e dita prima dell’attività fisica.

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.