Spondilite anchilosante sintomi e diagnosi

La Spondilite anchilosante (AS) è una patologia cronica (sul lungo termine) in cui la colonna vertebrale ed altre parti del corpo si infiammano provocando dolore e difficoltà di movimenti. Colpisce i giovani adulti: la maggioranza dei casi riguarda pazienti tra i 20 ed i 30 anni, ed è tre volte più comune negli uomini piuttosto che nelle donne.

 

spondilite anchilosante sintomi diagnosi causa cure

Sintomi

I sintomi di Spondilite anchilosante possono variare da caso a caso. In generale i sintomi più comuni sono comunque i seguenti:

dolore alla schiena e rigidità
dolore e gonfiore in altre parti del corpo, come le anche, alle ginocchia o le nervature
affaticamento (stanchezza estrema)

Questi tendono a svilupparsi gradualmente, di solito nell’arco di diversi mesi o anni, e possono andare e venire nel corso del tempo. In alcune persone, la condizione migliora con il tempo, mentre in altre può anche lentamente peggiorare. Il mal di schiena può migliorare con l’attività fisica e non è sucettibile al riposo.

 

Diagnosi

Lo specialista di riferimento è il reumatologo (medico esperto in malattie che colpiscono muscoli e articolazioni). La diagnosi di questa malattia è piuttosto difficile da fare per i suoi sintomi aspecifici ed altalenanti ma soprattuto perché non esiste un test specifico che confermi la malattia. Si va per esclusione.

Il medico per prima cosa valuterà i sintomi poi potrà prescrivere una serie di analisi del sangue atte a valutare la presenza di infiammazione nel corpo. Possono seguire inoltre test di imaging come i raggi X, la risonanza magnetica, l’ecografia.

Anche un test genetico con esame del sangue può essere prescritto, per vedere se si è portatori del gene HLA-B27, che si trova nella maggior parte delle persone con A.S. Tale indagine diagnostica è come le altre meramente indicativa e non specifica per avere la conferma di spondilite anchilosante. Una diagnosi di AS di solito può essere confermata se una radiografia mostra sacroileite (infiammazione delle articolazioni sacro-iliache) e uno almeno dei seguenti fattori:

  • almeno tre mesi di dolore lombare che migliora con l’esercizio fisico e non migliora con il riposo
  • movimento limitato nella vostra colonna lombare (parte bassa della schiena)
  • espansione del torace limitata rispetto a ciò che è previsto per la tua età e sesso

 

Quali sono le cause?

Questa malattia è dovuta ad infiammazione di alcune articolazioni della colonna vertebrale. Oltre a causare dolore, rigidità e gonfiore, questa infiammazione sul lungo termine può danneggiare le  parti colpite ed in alcuni casi portare alla fusione di alcune ossa tra loro. Questa fusione della colonna vertebrale è conosciuta come l’anchilosi. Non si conosce la causa prima di tale condizione, ma si ritiene possa dipendere da un particolare gene chiamato HLA-B27.

Cure

Non esiste una cura e non è possibile invertire il danno causato dalla condizione. Tuttavia sono possibili delle terapie per alleviare i sintomi e aiutare a prevenire o ritardare la sua progressione.

Nella maggior parte dei casi, il trattamento comporta una combinazione di:

  • esercizi effettuati individualmente o in gruppo per ridurre il dolore e la rigidità
  • fisioterapia – dove metodi fisici, come il massaggio e la manipolazione, sono utilizzati per migliorare il comfort e la flessibilità spinale
  • armaci per contribuire ad alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione

La chirurgia è a volte necessaria per riparare le articolazioni significativamente danneggiate

 

 

Leggi anche:

Osteoporosi uomini e diagnosi precoce

Da cosa può dipendere il mal di schiena?

 

 

Fonte: Nhs.uk

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.