Strappo e inguinale, cause e prevenzione

Uno strappo o uno stiramento inguinale possono essere dovuti ad una serie di cause da cui può derivare un dolore improvviso o graduale. Quando l’insorgenza del dolore è acuta si può trattare di una lesione che se non affrontata adeguatamente può cronicizzare e/o peggiorare la situazione. Per questi motivi, è importante conoscere le cause di questi disturbi e come evitarli.

strappo muscolare cause prevenzione

Che cosa è uno strappo all’inguine?

Quando si parla di strappo all’inguine si fa riferimento ad una lesione delle fibre muscolari degli adduttori.  In questa zona troviamo 5 muscoli adduttori: pettineo, adduttore breve, adduttore lungo, gracile e grande adduttore. La funzione principale di questo gruppo muscolare è quella di tirare la gamba verso la linea mediana, un movimento chiamato per l’appunto adduzione. Altresì serve a stabilizzare e controllare il bacino durante il movimento delle gambe nella maggioranza delle loro attività, tra cui camminare, correre, giocare a calcio, equitazione, saltare, fare la corsa ad ostacoli e più in generale tutte le attività sportive che richiedono rapidi cambi di direzione.

 

Cause

Una rottura o strappo di uno di questi muscoli di solito si verifica durante attività come lo sprint, nel cambiare direzione all’improvviso o durante rapidi movimenti di resistenza della gamba come quando si da un calcio ad una palla. Il muscolo adduttore lungo è  quello più comunemente interessato da uno strappo o stiramento inguinale. La probabilità di subire un infortunio aumenta quando si ha un precedente che non è stato curato adeguatamente in precedenza: spesso capita che il desiderio di tornare a fare le proprie attività metta un’incauta fretta. Infine, un uso eccessivo ripetitivo dei muscoli inguinali può causare tendinopatia dell’adduttore o una cronica infiammazione all’inguine che rappresentano gli infortuni sul lungo termine e sono molto più difficili da trattare.

 

Prevenzione

La prevenzione di questi disturbi è simile a quella per altri gruppi muscolari e prevedono essenzialmente riscaldamento prima di un allenamento e strechking dopo: ovviamente nel mezzo è necessario un rafforzamento muscolare graduale. Parliamo di allenamento perché questi infortuni si verificano essenzialmente in chi fa sport, mentre l’attività motoria (sempre graduale e nelle medesime modalità) aiuta a prevenire questi ed altri disturbi ai sedentari.

Il riscaldamento? Particolarmente efficace ad esempio nel calcio, iniziare con una corsa leggera per poi passare a scatti/ sprint e poi stretching. L’obiettivo è quello di preparare il muscolo da uno stato di rilassamento a quello di totale attività ed allungamento. Possono essere utilizzati sia esercizi statici che dinamici.

Nella fase di rafforzamento è opportuno far riposare i muscoli tra un esercizio e l’altro e non tralasciare lo stretching: un muscolo lungo è più flessibile e meno soggetto a disturbi di varia natura. Gli esercizi di rafforzzamento possono essere fatti in vario modo, anche utilizzando macchine o cavi di resistenza. Ovviamente i pesi/resistenza vanno aumentati con gradualità settimana dopo settimana.

Per gli sportivi doc non si può infine prescindere da un buon massaggio (professionale) prima e dopo ogni allenamento o gara: aiuta molto la prevenzione degli infortuni.

 

 

Leggi anche:

 

 

 

Foto: Thinkstock

Fonte: sportsinjuryclinic.net

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.