Vaccino antinfluenzale universale

Vaccino antinfluenzale universale

Un prestigiosissimo team di ricerca internazionale, composto dagli esperti microbiologi del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova, del Dipartimento di Chimica dell’Università di Perugia e della Divisione di Virologia del Dipartimento di Patologia dell’Università di Cambridge, avrebbe finalmente individuato, dopo anni di estenuanti ricerche nonché complicatissime sperimentazioni scientifiche, mediche e cliniche, un vaccino antinfluenzale cosiddetto universale poiché in grado di combattere, attivamente ed efficacemente, i ceppi A e B del virus RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae responsabili della quasi totalità delle forme influenzali sino ad oggi conosciute ed affrontate dall’uomo.

INDIVIDUATI I MARKER GENETICI DELL’HIV

“La novità assoluta di questo studio sta nel fatto che non sono stati utilizzati peptidi, bensì piccole molecole con profilo già tipico di un farmaco. Si tratta dei primi farmaci disegnati razionalmente al computer sulla base delle strutture cristallografiche di due proteine del virus influenzale che costituiscono il complesso replicativo del virus e interagiscono strettamente tra di loro”.

ERRATO UTILIZZO DEL VACCINO ANTI – HPV

Con queste parole, riportate dalla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences, pubblicazione ufficiale dell’Accademia Nazionale delle Scienze statunitense, Giorgio Palù, professore ordinario dell’Università di Padova nonché principale autore della ricerca oggi alla nostra attenzione, avrebbe confermato come codesta invenzione sia totalmente nuova, nonché decisamente innovativa, sia da punto di vista del merito che dal punto di vista del metodo e possa dunque rappresentare il futuro della scienza medica inerente il trattamento delle più svariate patologie virali.

SVILUPPATO VACCINO CONTRO L’AIDS

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.