Norovirus, sintomi e cura della gastroenterite da crociera

Il Norovirus, conosciuto anche come gastroenterite da crociera è un patogeno abbastanza diffuso, il più comune nel Regno Unito, ma ben presente anche in Italia. Pur essendo altamente spiacevole, nella stragrande maggioranza dei casi non è pericoloso e si risolve da solo nell’arco di 48 ore. Ma come avviene il contagio? E quali sono i sintomi rivelatori?

norovirus sintomi cura

I sintomi della gastroenterite da Norovirus

Il primo sintomo di infezione da norovirus è di solito una improvvisa sensazione di malessere seguita da vomito forte e diarrea acquosa. Alcune persone possono sviluppare anche:

  • Febbre alta (oltre i 38°C)
  • Mal di pancia e crampi addominali
  • Mal di testa

I sintomi di solito compaiono 1-2 giorni dopo il contagio (incubazione), ma possono manifestarsi anche più rapidamente. In 24-48 ore si assiste alla totale rimessa in forze del paziente, tuttavia occorre prestare attenzione, dati i sintomi violenti, a non incappare in disidratazione: ne rappresenta il rischio principale provocato dalla perdita di liquidi e Sali minerali dovuta a vomito, diarrea e febbre. La sete è il primo sintomo di disidratazione insieme a mal di testa, secchezza delle fauci, scarsa urina e dal colore scuro per la concentrazione. E’ importante quindi, seppur a piccoli sorsi, cercare di bere il più possibile in questi contesti.

Contagio

Il contagio può avvenire da individuo ad individuo (trasmissione aerea o oro-fecale) oltre che da acqua e cibi infetti. Bastano poche e piccolissime particelle per infettare una persona, e queste sopravvivono nell’ambiente anche per un paio di settimane. Per tali motivi il norovirus è particolarmente contagioso e facile a diffondersi in comunità ed ambienti confinati come le scuole, gli ospedali o le navi: in tal senso si è meritato l’appellativo di “gastroenterite da crociera”, proprio perché altamente frequente la casistica in tali contesti in cui coesistono altre condizioni critiche come il consumo di alimenti freddi, verdure fresche o frutti di mare, tra i più comuni mezzi di trasmissione non diretta da uomo a uomo. In altri casi, la contaminazione è stata identificata avere origine da cisterne per la raccolta d’acqua, fontane e piscine. Si è contagiosi nel breve periodo della manifestazione gastrica.

Quale cura in caso di Norovirus?

Contro i virus, soprattutto così poco aggressivi e pericolosi non si deve e può fare nulla se non attendere che il sistema immunitario faccia il suo dovere: si guarisce da soli in un giorno o due. Per controllare sintomi però può essere utile bere molta acqua (per evitare disidratazione), assumere paracetamolo (contro febbre e mal di testa), mangiare alimenti leggeri facilmente digeribili, evitare di uscire (per non contagiare nessuno). Un’attenzione maggiore va riposta sempre nei bambini e nei neonati colpiti da vomito e diarrea, particolarmente soggetti a disidratazione –come le persone anziane. Il latte si può bere.

La prevenzione

Per prevenire la diffusione del virus e comunque non infettarsi basta rispettare le comuni regole di igiene:

  • Lavarsi frequentemente le mani.
  • Non condividere asciugamani.
  • Disinfettare le superfici e gli oggetti che una persona infetta ha toccato.

 

Leggi anche:

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.