Giovinezza dell’individuo scritta nei geni

In una società praticamente ossessionata dalla giovinezza e dalla perfezione estetica, apparire giovani dentro non è solo un modo di dire. Sembra infatti che siano i nostri geni a determinare la nostra età biologica, facendoci apparire più o meno giovani di quanto si è nella realtà rispetto all’età anagrafica.

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California ha messo a punto un test del Dna che andrebbe a rivelare la vera età biologica di un individuo.

Ciò dipenderebbe dal processo di metilazione, un meccanismo chimico che nel Dna che va ad attivare o a disattivare i geni, ma si tratterebbe di un processo che tende a variare nel tempo e in modo diverso negli individui.

Questo spiega il motivo per cui ci sono settantenni che dimostrano anche 20 anni di meno o cinquantenni che dimostrano 20 anni di più: non tutti invecchiano allo stesso modo. Il coordinatore dello studio, Kang Zhang, spiega che lo stato di metilazione decade nel tempo lungo l’intero genoma: in realtà nelle cellule dei giovani la metilazione è presente solo in alcuni punti ben distinti, ma non in altri mantenendo una struttura ben distinta.

Con il trascorrere del tempo però la situazione cambierebbe e i siti di metilazione tenderebbero a diventare molto più sfocati al punto tale da confondersi. In pratica il test del sangue si basa sulla possibilità di poter misurare l’età e lo stato della metilazione del Dna e di confrontarla con la reale età anagrafica. L’interessante esperimento dei ricercatori è stato condotto su circa 656 individui di età compresa tra i 19 e i 101 anni. La scoperta appare molto interessante alla luce della prevenzione di malattie legate all’invecchiamento per identificare lo stile di vita più sano o i farmaci adatti. 

Foto Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.