Individuate le cellule staminali degli ovociti

Jonathan Tilly, ricercatore statunitense nonché brillante direttore del Vincent Centre per la riproduzione biologica del Massachusetts General Hospital, avrebbe in questi giorni pubblicato, sulla colonne della prestigiosa rivista scientifica Nature, gli esiti di un importantissimo esperimento, condotto in vitro in laboratorio utilizzando cavie animali e frammenti di tessuto ovarico umano, volto a dimostrare l’esistenza delle cellule staminali degli ovociti.

GRAVIDANZA ECTOPICA

In particolare, stando a quanto dichiarato dall’equipe dello studioso statunitense, alcune cellule staminali murine, appositamente marchiate grazie ad una molecola fluorescente, sarebbero state artificialmente impiantate in un frammento di tessuto ovarico umano e, dunque, lasciate crescere in vitro.

FECONDAZIONE IN VITRO

Di li a qualche settimana, avrebbero dichiarato i testimoni, nel tessuto ovarico umano sarebbero state individuate alcune cellule uovo fluorescenti, dunque direttamente derivanti dalle suddette cellule staminali

WI-FI E DANNI SEMINALI

La sperimentazione, come si è visto perfettamente riuscita, avrebbe dunque sfatato il mito, sino ad oggi ritenuto realtà scientifica assodata, della presenza negli individui di sesso femminile di un numero di ovociti predeterminato e, dunque, impossibile da aumentare.

Le ricadute pratiche di una tale scoperta, va da sé, sono innumerevoli nonché di fondamentale importanza.

OVAIE: NUOVE TECNICHE DI CONSERVAZIONE E DI TRAPIANTO

Se, infatti, in un futuro prossimo tale scoperta potrebbe venir utilizzata semplicemente per combattere, caso per caso, l’infertilità femminile, in un futuro remoto si potrebbero realizzare vere e proprie banche delle cellule staminali degli ovociti (cellule più stabili, rispetto agli ovociti o alle cellule uovo già formate e dunque conservabili in maniera migliore).

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.