La depressione è correlata al peso che si ha alla nascita

7123421_C_3_NewsPrimoPiano_3282_foto

La depressione può essere un fattore che scaturisce dal peso che si ha alla nascita, secondo un recente studio effettuato dall’Università di Southampton e presso il Medical Research Council Lifecourse Epidemiology Unit del Southampton General Hospital.
Così come si è scoperto che essere tendenti al pessimismo è innato perchè risiede nel Dna, per la depressione si è visto che influiscono le nostre dimensioni ed il peso della placenta.



Questo dimostrerebbe in che maniera le due parti del cervello, quella destra e quella sinistra interagirebbero una con l’altra.
Per spiegare come siano diverse le due parti del cervello, gli studiosi hanno monitorato lo stress di alcuni bambini a cui è stato chiesto di inventare una storia da raccontare di fronte ad una telecamera: hanno analizzato il flusso sanguigno in diverse parti del cervello e hanno successivamente analizzato le differenze nell’attività dei due lati.
Si è scoperto che i bambini nati piccoli ma con una placenta grande, tendevano a mostrare maggiore attività nel alto destro del cervello e questo è anche da collegarsi a possibili disturbi dell’umore, come depressione e l’ansia.
Questo peso atipico della placenta potrebbe essere causato da condizioni difficili durante la gravidanza, con elevati livelli di stress.
Questa condizione potrebbe avere anche una propensione verso le malattie come ad esempio l’ipertensione.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.