La flora intestinale influisce sulla felicità

La flora intestinale influisce sulla felicità

Che la felicità, gradevolissima e ricercatissima condizione prettamente psicologica, possa venir influenzata anche, e soprattutto, da elementi di carattere e a natura non specificamente psichica, quali le condizioni di salute piuttosto che i fattori ambientali e/o climatici, si era sempre saputo o, per lo meno, fortemente intuito.

PRESSIONE ALTA DA STRESS

Che, però, potesse venir regolata dai batteri intestinali, ovverosia dall’ormai celeberrima, e celebratissima, flora intestinale, sarebbe stato dimostrato, solamente di recente, dagli sforzi dei ricercatori dell’University College di Cork, in Irlanda, che sul particolare argomento avrebbero pubblicato, sulla rivista scientifica Mulecular Psychiatry, uno studio davvero molto approfondito.

OSCILLAZIONE ELEVATA DELLA PRESSIONE FATTORE DI RISCHIO PER ICTUS E INFARTO

Stando a quanto dichiarato da Gerard Clarke, professore associato della su indicata istituzione universitaria nonché primo autore della ricerca oggi alla nostra attenzione, la microflora intestinale, la cui formazione sarebbe un evento che si verificherebbe a partire sin dalla primissima infanzia, influirebbe sulla produzione, nonché sulla regolazione, della serotonina che, come certamente saprete, sarebbe uno dei principali ormoni in grado di controllare l’umore.

DIETA CONTRO LA PRESSIONE ALTA

La flora batterica, in particolar modo, sarebbe in grado di sopperire alle repentine diminuzioni di serotonina che normalmente seguirebbero eventi traumatici, quali quelli caratterizzati da evidenti ed intensi stati di ansia, di depressione e di stress, evitando in questo modo che venga completamente a mancare e garantendo così, di conseguenza, un livello di serotonina sempre adeguato a trasmettere la giusta sensazione di benessere all’individuo.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.