Sindrome di Dubin-Johnson

Abbiamo parlato di malattie ereditarie come la sindrome di Asperger, la sindrome di Edwards, la sindrome di Meniere, la sindrome di Reye, la sindrome di Marfan, la sindrome di George e la sindrome di Lambert Eaton, mentre ogggi vogliamo parlare della sindrome di Dubin-Johnson.


La sindrome di Dubin-Johnson è stata per diversi anni confusa con la sindrome di Rotor, visto che ha molte caratteristiche in comune, a partire dal dolore al fianco destro.

La sindrome di Dubin – Johnson è una malattia ereditaria e come per la sindrome di Rotor, presenta una iperbilirubinemia cronica; questa è una patologia che spesso è asintomatica o può manifestarsi con sporadici e non ben definiti sintomi gastrointestinali: infatti può succedere che il fegato sia ingrossato e presenti una lieve dolenzia.

Per quanto riguarda il fegato invece, esso può presentare un rilascio di un pigmento scuro; è stato recentemente scoperto che i contraccettivi orali possono rendere manifesta la malattia fino ad allora non diagnosticata, ma la bella notizia è che, come la sindrome di Rotor, la prognosi è sempre benigna.

Questa malattia, come abbiamo detto, essendo molto rara e benigna, veniva negli anni passati spesso confusa con la sindrome di Rotor, ma grazie ad analisi più approfondite degli ultimi anni, si è dimostrato che, anche se le caratteristiche sono pressochè comuni ad entrambe le patologie, presentano però degli effetti diversi, in minima parte.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.