Sindrome di Moebius

In questi giorni abbiamo paralto di alcune malattie rare che si classificano sotto il nome di sindromi come la sindrome di Marfan, la sidrome di Gilbert, la sindrome di Meniere, la sindrome di Caplan, la sindrome di West, la sindrome di De Quervain e la sindrome di Edwards.
Oggi vogliamo continuare questo viaggio alla scoperta di questa particolari patologie e parlare della sindrome di Moebius.


La sindrome di Moebius è una malattia gentica molto rara che si manifesta principalmente con la paralisi facciale permanente causata dalla ridotta o mancata formazione di alcuni nervi cranici.
Le persone affette da questa malattia non sono in grado di sorridere, fare le smorfie e non sono in grado di chiudere e muovere gli occhi di lato
.

Questa patologia è caratterizzata dalla completa e totale assenza di movimento dei muscoli facciali e la si può riscontrare nei bambini appena nati in quanto non sono in grado di succhiare il latte; sono spesso riscontrabili i casi di strabismo e di malformazioni alla lingua, alla mascella, alle mani, ai piedi e molti dei bambini che ne sono affetti, presentano una scarsa tonicità dei muscoli, soprattutto nella parte superiore del corpo.

La Sindrome di Moebius si manifesta poco dopo la nascita e la causa potrebbe essere di natura genetica anche se non ne esiste la certezza tanto che la letteratura medica presenta infatti teorie diverse a riguardo.
Attualmente non esiste nessun test prenatale che sia in grado di individuare il possibile verificarsi della malattie e spesso viene diagnosticata molti mesi dopo la nascita, tanto da comportare delle possibili complicazioni a problemi già esistenti.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.