Sindrome di Quirra

In questi giorni stiamo analizzando diverse patologie come la sindrome di Rett, la sindrome di Caplan, la sindrome di Asperger e la sindrome di Williams- Beuren e oggi vogliamo parlare della sindrome di Quirra.


La sindrome di Quirra prende il nome dal poligono che si trova a Salto di Quirra, in Sardegna, in cui nel raggio di pochi chilometri dal suddetto poligono si verificano da anni misteriosi casi di leucemia, tumori e malformazioni nei bambini e negli animali.

Essendo che si tratta del poligono più grande d’Europa, oltre alle esercitazioni delle forze armate italiane, viene utilizzato dalle multinazionali delle armi, le quali compiono i loro esperimenti ed i loro test sulle nuove armi, compresi razzi e missili.
Dal 1998 sono stati registrati, intorno alla base e nei paesi limitrofi, migliaia di casi di leucemia, tumori al sistema emolinfatico e nascite con malformazioni genetiche, sia tra gli animali che tra le persone.

Ora i sospetti principali vanno all’utilizzo dell’uranio impoverito che provoca oltre alla leucemia, ai tumori e alle malformazioni, anche i linfomi di Hodgkin e gravi problemi respiratori, ma si suppone che oltre a ciò, vengano compiuti degli esperimenti segreti sulla popolazione che sono ufficialmente ammessi, dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra, dalla Francia e dalla Svezia.
Questo che ormai non è più un semplice sospetto ma è una certezza a causa della scoperta delle nanoparticelle di metalli pesanti che si formano solo ad altissime temperature e che quindi scagionerebbero l’uranio come agente killer ma lo declassificherebbe a mandante.

Questo è un argomento di cui non se ne parla a causa dei forti interessi economici del governo affinchè le multinazionali utilizzino il poligono, ma è fonte di un grave rischio per le popolazioni limitrofe.
Ricordiamo che nella Giornata mondiale della Terra di quest’anno si è parlato degli ordigni nucleari che sono presenti in Europa che sono causa di radiazioni mortali e di paura per le popolazioni, ma che soprattutto molti di questi si trovano nel nostro paese, quindi è giusto che gli italiani sappiano queste cose.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.