Translucenza nucale cos’è e quando farla

08- Translucenza nucale

Abbiamo già parlato approfonditamente della gravidanza mese per mese, dai primi tre fino all’ultimo trimestre, parlando dei cambiamenti nel corpo della donna e della crescita del bambino e arrivando fino a spiegare dettagliatamente cosa avviene durante le fasi del parto.
Oggi però vogliamo parlare di un esame molto importante che va effettuato nei primi tre mesi dal concepimento e serve per conoscere possibili malformazioni del feto.



L’esame si chiama Translucenza Nucale ed è un’ecografia che viene eseguita tra l’undicesima e la quattordicesima settimana e serve per determinare il possibile rischio statistico per la sindrome di Down ed altre possibili patologie cromosomiche.
L’esame consiste nella misurazione della distanza tra i muscoli paravertebrali e la pelle nella parte posteriore del collo; se lo spessore è elevato allora vi è il rischio di sindrome di Down e di possibili patologie cardiache.
L’esame non è invasivo e quindi non presenta nessun tipo di rischio nè per la madre nè per il bambino ed il risultato, è bene sottolineare, non è una certezza, ma una possibilità che può essere però stabilita tramite una villocentesi o di un’amniocentesi, esami però che sono invasivi e aumentano la probabilità di aborto spontaneo dello 0,5%.
Alla conclusione di quest’esame, il medico spiega alla paziente se il rischio relativo è peggiorato o migliorato rispetto alle statistiche e quindi decidere di conseguenza se fare altri esami più invasivi.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.