Un osso creato in laboratorio da cellule staminali

Picture009

Utilizzando cellule staminali creare un osso umano in laboratorio. Una vera sfida per la scienza la medicina, che sembra aver fatto progressi notevoli in questa direzione, visto il recente successo ottenuto da ricercatori statunitensi della Columbia University che sono riusciti a creare una porzione di un osso mandibolare in laboratorio, utilizzando le cellule staminali dello stesso paziente.
Uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences illustra il processo grazie al quale ciò è stato reso possibile.

I ricercatori hanno utilizzato cellule staminali dal midollo osseo, e le hanno inserite in una struttura di supporto che replicava quasi esattamente la sagoma dell’osso del paziente, ottenuta attraverso la scansione digitale della forma dell’osso.

Le cellule sono state poi coltivate utilizzando un bioreattore appositamente progettato, che è stato in grado di infondere al tessuto in crescita gli stessi livelli nutrizionali che occorrono normalmente allo sviluppo delle cellule ossee.

L’esperimento è riuscito ed ha alimentato le speranze dei ricercatori sulla possibilità in futuro di creare, grazie a questa tecnica, altre strutture ossee che spesso è difficilissimo ricostruire o riparare,
come le ossa della testa e del collo, gli zigomi, o le mandibole per esempio.

I ricercatori che hanno ottenuto questi risultati comunque non sono ancora del tutto soddisfatti, perchè mancano ancora dei tasselli prima che questo risultato possa essere effettivamente utilizzato clinicamente.

Manca ancora per esempio la possibilità di ricreare anche il tessuto cartilagineo, ed una frontiera ancora lontana è la possibilità di avere un tessuto osseo già predisposto ad essere collegato con il sistema sanguigno dell’ospite.

Quello che però è realmente una novità è la possibilità, verificata da questo esperimento, di poter creare un osso delle stesse dimensioni e forma di quello che si deve sostituire: fino ad oggi questo non era stato ancora realizzato.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.